Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XXI Pag.512 - Da ULCEROGENO a ULNA (6 risultati)

. olire. ulìsseo, agg . letter. che è proprio, che

'ulisse'. ulissésco, agg . ant. che è proprio, che

ulissesca'. ulissìaco, agg . (plur. m. -ci)

e mi punse. ulissìdico, agg . (plur. m. -ci)

. oliva e deriv. ulivista, agg . polit. fautore, sostenitore dell'ulivo

dell'era ulivista. ullo, agg . ant. alcuno, nessuno (in

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (6 risultati)

ulnare, agg . anat. che è proprio, che

deriv. da ulotrico. ulòtrico, agg . (plur. m. -ci)

di origine incerta. ulsteriano, agg . che è nato o che vive nell'

indicare tale periodo). ulterióre, agg . che viene dopo, aggiungendosi a ciò

del mondo. ultimativo, agg . che ha carattere di ultimatum; definitivo

part. pass, di ultimare), agg . portato a termine, concluso,

vol. XXI Pag.514 - Da ULTIMO a ULTIMO (1 risultato)

. ùltimo1 (ùtimó), agg . (superi, ultimissimo). che

vol. XXI Pag.516 - Da ULTIMOGENITO a ULTRADEMOCRATICO (22 risultati)

ultimogènito (ant. ùltimo gènito), agg . (femm. -a).

modello di primogenito. ulto, agg . letter. vendicato per il torto,

. ulcire). ultóre, agg . e sm. (femm. -trice

ir e). ultòrio, agg . letter. che ha come scopo la

= voce dotta, lat. ultorlus, agg . verb. da ulcisci (v.

). ultra1, agg . stor. in francia, nell'età

cor la zoglia. 3. agg . invar. fuori del comune, eccezionale

v. oltre). ultra, agg . che appartiene a formazioni o a schieramenti

ultra 1). ultraabissale, agg . ecol. che si riferisce alla zona

v.). ultrabaròcco, agg . che presenta i caratteri archi- tettonici

v.). ultracellulare, agg . biol. che si riferisce a un

attesta nel 1948). ultracentenàrio, agg . (plur. m. -ri)

attesta nel 1937). ultraclericale, agg . che sostiene in modo acceso e

v.). ultracolossale, agg . marchiano, madornale. pascoli

v.). ultracommerciale, agg . che ha come scopo preminente il

v.). ultraconservatóre, agg . (femm. -trice). che

siegei nel 1956. ultracorto, agg . radiotecn. che si riferisce alle onde

). ultracùstico (ultraacùstico), agg . fis. che riguarda l'ultracustica

accidentali sieno bastati, da san ultradecadènte, agg . che presenta i caratteri marmarco,

poesia classica, tradizionale. ultrabianco, agg . che è di un colore bianco abba

gliante. ultrademocràtico, agg . (plur. m. -ci)

quella ultracattòlico (ultra cattòlico), agg . (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (15 risultati)

v.). ultradèstro, agg . che appartiene a un'area o a

ultradiano [i + a \, agg . biol. bioritmo ultradiano-, variazione

dina (v). ultrafelice, agg . caratterizzato da intensa ed euforica felicità

v.). ultrafésso, agg . che dà prova di estrema stupidità.

(v.). ultrafètido, agg . particolarmente sporco e malfrequentato (un

v.). ultrafiltrante, agg . chim. che può compiere un'ultrafiltrazione

(v.). ultrafìsico, agg . (plur. m. -ci)

v.). ultrafuturista, agg . (plur. m. -i)

v.). ultragenèrico, agg . del tutto generico, assoluta- mente

v.). ultragentile, agg . che rivela grande cortesia, gentilezza

v.). ultraidealista, agg . (plur. m. - *

v.). ultraidealìstico, agg . (plur. m. -ci)

v.). ultraideològico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). ultraindipendènte, agg . che viene prodotto e distribuito in

(v.). ultraintegralista, agg . (plur. m. -i)