part. pres. di tormentare), agg . che provoca grave sofferenza morale e
part. pass, di tormentare), agg . (ant. tormentai-, superi
(v.). unispirato, agg . ant. che è l'unico insufflato
1). unitariano, agg . relig. seguace deh'unitarianismo.
a un'unità di unitivo, agg . che ha la forza, il potere
parte coll'altra. = agg . verb. da unire.
. da unire. unitizzato, agg . effettuato con il sistema di unitiz-
pari. pass, di unire), agg . congiunto nelle sue parti, nei
tono del poema. unitàrio, agg . che è proprio, che è relativo
fr. unitarisme. unitarista, agg . che è proprio, che è relativo
opera di omero. unitaristico, agg . che è proprio, che si riferisce
. da unità. unitèrmine, agg . filos. che indica o si riferisce
pari. pass, di unire2), agg . disonorato, infamato, svergognato.
uno) eda tono1. unitóre, agg . e sm. (femm. -trice
e da trinità. unitrino, agg . nella religione cristiana, che si riferisce
v.). univalènte, agg . chim. monovalente. =
e da valente. univalvare, agg . bot. univalve. univalve
bot. univalve. univalve, agg . (femm. rar. -a)
) e da valva. universale, agg . (superi, universalissimo). che
. pass, di universaleggiare), agg . privato dei caratteri che rendono individuato,
. da universale. universalista, agg . (plur. m. -i)
da starvi a petto. universalìstico, agg . (plur. m. -ci)
. pres. di universalizzare), agg . che rende universale, che diffonde o
. degli avv. universàrio, agg . ant. che riguarda tutti; che
. di universttario. universitario, agg . che è proprio, che si riferisce
non è la seconda. univèrso1, agg . ant. e letter. tutto intero
part. pres. di univocare), agg . ant. che si presta a
part. pass, di univocare), agg . ant. che è oggetto di
che sia così. unìvoco, agg . (plur. m. -ci)
. da univoltino. univoltino, agg . biol. che ha una sola generazione
ùnnico, agg . (plur. m. -ci)
v. unno). unno, agg . che appartiene alla popolazione nomade,
uno (ant. unu), agg . numer. card, (come agg
agg. numer. card, (come agg . e come art. indeterm.
, unico (per lo più rafforzato dagli agg . solo, unico o dagli avv
da dì o giorno ha valore di agg . numer. ordinale). carducci
scriviamo. -ant. premesso ad agg . possessivo con valore di art.
. unòcolo (unòculo), agg . letter. che è provvisto di
. 4. in relazione con agg . o avv. di grado comparai,
nessun tempo (in relazione con un agg . o un avv. di negazione)
unquanche, unquanco, in relazione con l'agg . tanto e l'avv. così
. 3. in relazione con agg . di grado comparai, ha fun
ecc. -in relazione con agg . di grado comparai, funge da
). unrra (unra), agg . invar. dopo la seconda guèrra
pari. pass, di untare), agg . cosparso di una sostanza grassa
azione da untare. untìccio, agg . (plur. f. -ce)
pari. pass, di ungere), agg . (ant. ónto \ superi.
= voce dotta, lat unctorium, agg . verb. da ungère (v.
untuóso (ontuóso, unctuósó), agg . (superi, untuosissimo).
= voce onomat. uoitò, agg . invar. che si riferisce o appartiene