Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (1 risultato)

. stadera. stateréccio1, agg . disus. che è proprio o si

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (3 risultati)

. da testudine. testudinare2, agg . archit. ant. che ha forma

testudinato). testudinato, agg . archit. ant. costituito da quattro

testudo). testudìneo, agg . ant. che è proprio, caratteristico

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (2 risultati)

). testugginato (testuginato), agg . ant. curvato a botte (

seychelles-, specie di grandi dimentestuggìneo, agg . letter. fatto di guscio di tartarusioni

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (9 risultati)

part. pass, di testurizzare), agg . tess. sottoposto a un processo

. texturisation. testuto, agg . disus. dotato di un bulbo di

. di tetanico. tetànico, agg . (plur. m. -ci)

(nel 1554). tetanifórme, agg . medie. disus. che presenta analogie

forma 'forma'). tetanìgeno, agg . medie. che provoca il tetano (

deriv. da tetano. tetanizzante, agg . letter. che provoca forti contrazioni

di telvco 'tendere'. tetanòide, agg . patol. che presenta analogie con i

sec.). tetartoèdrico, agg . (plur. m. -ci)

]. tète-à-tète [tetatèt], agg . invar. che avviene fra due

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (9 risultati)

tetèrrimo (tetèrimo), agg . ant. e letter. che ha

di origine incerta. tètico, agg . (plur. m. -ci)

di caracidi. tetraàcido, agg . chim. che contiene quattro gruppi

v. tetratomico. tetrabàsico, agg . (plur. m. -ci)

[ico \. tetraborico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). tetracàmere, agg . invar. composto di quattro locali

v.). tetracarbossìlico, agg . (plur. m. -ci)

di c eufonico. tetracedrònico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). tetracìclico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (7 risultati)

quadricromia, ecc. tetractino, agg . zool. tetrasse. = voce

. da tetradattilo. tetradàttilo, agg . zool. che presenta arti provvisti

, v. tetralice. tetradimensionale, agg . che possiede quattro dimensioni, che

v. tetradinamo). tetradìnamo, agg . bot. che è in numero di

v.). tetraèdio, agg . mus. ant. -nomo tetraedio:

òwgov 'palmo'. tetraedrale, agg . geom. relativo a un tetraedro.

i 'dramma'. tetraèdrico, agg . (plur. m. -ex)

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (8 risultati)

^ iaxov 'farmaco'. tetrafase, agg . invar. elettrotecn. che è costituito

). tetrafillo (tetraphyllo), agg . bot. disus. che presenta

da yuvtf| 'femmina'. tetragìnico, agg . bot. che appartiene all'ordine tetragìnia

appartiene alla tetraginia. tetragiro, agg . cristall. asse tetragiro: che ha

v.). tetragiròide, agg . cristall. asse tetragiroide: che ha

e yvàftoc; 'mascella'. tetragonale, agg . che è proprio di un tetragono;

. tetragònia). tetragònico, agg . (plur. m. -ci)

1749. tetràgono (tatràgono), agg . geom. che ha quattro angoli

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (9 risultati)

. tetg ayqónnaxov (come agg . sostant), comp. da terga-

e veruna 'lettera'. tetragrammàtico, agg . (plur. m. -ci)

. da tetragramma?. tetragrammato, agg . ant. scritto, rappresentato nella

v.). tetraidròfico, agg . (plur. m. -ci)

[naftalina. tetralineare, agg . matem. plurilineare rispetto a quattro

deriv. da tetramero. tetràmero, agg . bot. formato da quattro parti (

'maschio, uomo'. tetràndrico, agg . (plur. m. -ci)

. da tetrandria. tetrandro, agg . bot. che presenta quattro stami liberi

. da tetraneuro. tetranèuro, agg . zool. che presenta tetraneurìa.

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (2 risultati)

e jtóxig 'città'. tetraptòto, agg . gramm. ant. che nella declinazione

xexqo- (v. tetrarca) e dall'agg . verb. di jibtxu> 'cado'.