fa abando- nare. guido delle colonne volgar ., i-78: intuomo de le mura
alteze de le mura xxx cubiti. livio volgar ., 4-21: furono creati cinque
-torricciuòla. guido delle colonne volgar ., i-309: nella somitate de la
con valore collettivo). ovidio volgar . [manuzzi]: la mente mi
e alza bene le gambe. leggenda aurea volgar ., 1270: il servo di
mellezza di quel che si dicima? giustino volgar ., 534: non solamente
è nelle vene del legno. crescenzi volgar ., 2-4: le vie per le
-ant. rizoma. serafione volgar ., i-349: isaac benaram dixe che
vuota: essere a digiuno. seneca volgar ., 3-409: non ti pare che
securo a quella il mena. crescenzi volgar ., 3-3: la vena è di
anche come personificazione). cesare volgar . [tommaseo]: a tale fatica
vendemmia. - anche sostant. crescenzi volgar ., 4-21: altri, più tardi
dov'è vendemmia e ara. crescenzi volgar ., 4-21: utile è a conoscere
ciò che vi si trova. bibbia volgar ., v-376: per che hai distrutta
gratificazioni da un'attività. abate isaac volgar ., i-m: chi vuole vendemmiare colla
sì lasciata dimagrare. s. girolamo volgar ., 1-14: non vi guardate pur
azione-, farla scontare duramente. cicerone volgar ., 1-165: da molti..
toglie vigore di virtude. valerio massimo volgar ., i-149: rimosse [metello]
la discordia. cronaca di isidoro minore volgar ., 163: tito imperatore per vendecta
colpa. regola di s. benedetto volgar ., 40: se pur sarà provano
essere venduto. marsilio da padova volgar ., ii-21-12: il vescovo di roma
di vantaggi economici. s. girolamo volgar . [tommaseo]: gittate che noi
vendicamento di nostro paese. guido delle colonne volgar ., i-89: eo desidero de
giorno della vendetta. bibbia volgar ., v-642: al dì della vendicanza
iperb.). guido delle colonne volgar . [tommaseo]: crediamo veracemente
a vendicare li suoi. leggenda aurea volgar ., 721: io comando a gli
espiare, scontare una colpa. esopo volgar ., 3-130: e perché ora sì
o offesa). guido delle colonne volgar . [crusca] -. comandòe che
tutte d'uno animo cospirarono. floro volgar ., 95: scipione, quello
quella nuova e intera provincia. petrarca volgar ., iii-49: contra li soi inimici
furie seggono su la porta. bibbia volgar ., x-288: niuno non trapassi troppo
, da desiderio di vendetta. ovidio volgar . [crusca]: ella [diana
ant. vendita. valerio massimo volgar ., i-466: e l'altra.
). s. gregorio magno volgar ., 3-316: dodici figlioli ebbe jacob
di persone ridotte in schiavitù. bibbia volgar ., ì-578: se lo forestiere o
veneficio, inimicizie, contenzioni. bibbia volgar ., x-216: l'opere della carne
reso velenoso. s. gregorio magno volgar ., xxi-551: volendo uccidere santo
dell'eternità dell'anima. lotario diacono volgar ., i-255: acecato di tenebre d'
composizione poetica). 5. bernardo volgar ., 6-41: infiamma la venenata cogitazione
qualcuno; malignità, maldicenza. bibbia volgar ., x-24: la loro bocca è
, la morte. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], i-62:
per coltivare ornai verrebber meno. crescenzi volgar ., 5-18: se le noci si
guisa di scorpion la punta armava. crescenzi volgar ., 5-35: avicenna dice,
così è, venerabile padre. leggenda aurea volgar ., 1122: fue un ladro
a reverenzia di diana. leggenda aurea volgar ., 551: dopo la morte sua
in modo riverente. s. girolamo volgar . [tommaseo]: da'vangelisti dimostrata
, adorazione, venerazione. bibbia volgar ., x-437: basta il tempo passato
come norma di comportamento. albertano volgar ., ii-12: lo giusto vive della
alla divinità. s. agostino volgar . [crusca]: li cristiani veneratori
non sia venerevole e santo. ovidio volgar ., 6-327: alli poeti era santa