tecnica del tornire; tornitura. plutarco volgar ., 203: alessandro fu sottile nell'
). s. giovanni crisostomo volgar ., 3-120: fo fachia quest'oura
della nona innanzi che si risenta. livio volgar ., parola lucida, precisa,
è già raso? guido dette colonne volgar ., i-57: stavano da tuomo et
umidità per effetto dell'evaporazione. crescenzi volgar ., 2-1: senza quello [il
eruzione o durante i terremoti. petrarca volgar ., iii-34: in quella medesima china
di un cibo appena cotto. livio volgar ., 2-98: camillo...
non tornasser suso in meno. leggenda aurea volgar ., 13: son vapori
caldo e chiaro. fasciculo di medicina volgar ., 50: la cataracta si genera
. ant. che evapora. crescenzi volgar ., 2-14: se l'acqua del
la vaporosità che n'esce. crescenzi volgar ., 1-5: coloro che dimorano nei
umida, velato di foschia. crescenzi volgar ., 1-5: li loro terreni son
guadare un fiume. girone il cortese volgar ., 39: la mattina assai per
a custodia. s. gregorio magno volgar ., i-9 (7): quando
in tale modo che paia nuova. crescenzi volgar ., 2-12: l'accidente che
della cotenna appare diverso colore. crescenzi volgar ., 9-68: le quali [pecore
-con alterne vicende. giustino volgar ., 191: per le quali [
onde dì e guido delle colonne volgar ., 8-1 (187): d'
e pasce gli abitanti, s. tommaso volgar ., xxi-795: como questa segnoria è
che consente di variare una giuseppe flavio volgar ., ii-134: quelli spazi che erano
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 6-6: usanza è
varici ed elefanzia. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], i-53:
varietate in le parole. s. agostino volgar ., 1-7-72: il razionabile e
da tale inclinazione. guido delle colonne volgar ., 19-1 (354): non
6. screziatura. bibbia volgar ., vii-435: l'aquila grande delle
7. s. agostino volgar . [crusca]: indarno adunque riferiscono
dimensioni; piccola botte. esopo volgar ., 6-47: così corno in li
soa mente e lo animo. ovidio volgar ., 2-21: ancora con dolci parole
a cui ella si congiunge. crescenzi volgar ., 1-13: quando andrà alla villa
sostanza fisiologica. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], iv-4:
-come appellativo di dio creatore. bibbia volgar ., x-52: non ha signoria il
oro o d'argento. marco polo volgar ., 3-221: quini si [è
recipiente di piccole dimensioni. crescenzi volgar ., 5-20: le pere salvatiche o
. ant. vasaio. bibbia volgar . [tommaseo]: ma fatto il
quantità esigua di sostanza liquida. bibbia volgar ., vl400: quanto terreno da vigna
albertano volgar ., 15: buona cosa è di
pieno, sparge. s. girolamo volgar ., 1-14: chi bèe del vino
- vaselluzzo. guido delle colonne volgar ., i-200: poi quilli maistri le
24. organo genitale maschile. bibbia volgar ., iii-120: david respondendo disse al
da ogni vassallaggio. s. gregorio magno volgar ., i-i (7):
perché non galli. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-14: eziandio verso li
valuta di uno agostano d'oro. livio volgar ., 5-312: d'ariento non
ant. aratura. valerio massimo volgar ., i-284: ora dov'è venuto
assol. s. gregorio magno volgar ., i-9 (5): questa
ge remase niente d'uga. livio volgar ., 1-222: spurio,..
l'annientamento (dio). bibbia volgar ., viii-142: guai a loro,
distrutto. 5. gregorio magno volgar ., i-9 (6): in
-anche in una sineddoche. bibbia volgar ., vii-269: se ascenderà babilonia in
; saccheggio. s. agostino volgar . [tommaseo]: nelle vastazion di
. desolazione, devastazione. giuseppe flavio volgar ., i-255: per la sua grande