; taurino. s. girolamo volgar . [tommaseo]: e componi i
ho riprovato umiliar quell'alma. cicerone volgar ., 1-447: e se 'l tuo
tu sei nulla. imitazione di cristo volgar ., iii-63-8: qualunque si umilierà come
molto gran rive- renzia. marco polo volgar ., 9 (11): inginocchiaronsi
e umiliare li crudeli cuori. bibbia volgar . [tommaseo]: onde 'l signore
che l'attesta in s. girolamo volgar . umiliativo, agg. ant
, il vento). ovidio volgar ., 2-44: abbia buono e dolce
ammaestramento ed esercitazione. imitazione di cristo volgar ., iii-57-3: la speranza della indulgenza
a misericordia (dio). bibbia volgar . [tommaseo]: pregheràe iddio ed
parte de'perduti regni. leggenda aurea volgar ., 472: elle andarono umilemente
dell'uomo attraverso l'incarnazione. salveregina volgar ., 55: con la tua umilitade
del mare. s. agostino volgar ., 1-9-50: la lingua alla quale
fosse infuso un poco d'umore. livio volgar ., 1-368: le fonti e
umore rugiadoso). benvenuto da imola volgar ., t259: per le molte vigilie
-liquame torbido o melmoso. cassiano volgar ., v-10 (58): tosto
correnti rive, là onde procedono. crescenzi volgar ., 1-7: il pozzo s'
per fin a lo piccio. palladio volgar ., 2-13: se e campo uliginoso
che de la vite cola. crescenzi volgar ., 4-23: quando ogni acino ugualmente
umore). s. gregorio magno volgar ., 162: quando pigliamo il corpo
componente del corpo vitreo. pietro ispano volgar ., 3-21: li tre umori sono
vitreo, albugineo. guglielmo da saliceto volgar . [altieribiagi], i-io: infra
contenuto in alcuni tessuti vegetali. crescenzi volgar ., 6-75: ancora la mastichi lo
, ecc.). crescenzi volgar ., 2-23: il legno e la
dell'autunno non sono potute maturare. palladio volgar ., 3-31: amano i cotogni
comunemente detta luppolo. crescenzi volgar ., 6-56: l'umulo cioè rovistico
e sentimenti. s. gregorio magno volgar ., 4-56: tu, uomo unanime
gli abbia son quasi logorati. livio volgar . [tommaseo]: mentre ch'elli
arma, ecc.). ovidio volgar ., 5-25: o tu cuopri l'
li uncin, perché non galli. floro volgar ., 161: bebio e
ferro con li denti uncinuti. lotario diacono volgar ., i-344: questo gatto ha
. ant. ondosità. eneide volgar . [crusca]: cominciano a tempestare
ben lo capo de la vite. crescenzi volgar ., 5-19: se ugnerai gli
al corpo di cristo). vangeli volgar ., 105: in quel tempo maria
. sse meressiro piu toccare. vangeli volgar ., i-21: uno smaritano facendo quella
unzione molto confortativa. fasciculo di medicina volgar ., 15: ongi ogni giorno con
reame di scozia faccendolo ugnere re. bibbia volgar ., iii-264: assalom, il
le ongie rosissime. fasciculo di medicina volgar ., 14: contro el paronichio cioè
danni sopra noi. trattato di falconeria volgar ., i-i-m: quando vedi che
; farfara, tussilagine. pietro ispano volgar ., 2-8: quello medesimo fa la
crescenzi volgar ., 5-13: se rimossa la corteccia
unzione. costantino da orvieto volgar ., xxi-788: venne ugnendo allo
parole che sono più proprie. crescenzi volgar ., 2-8: anche per innestamento e
.: unguento. guido delle colonne volgar ., i-53: imbalsamarono il corpo e
, la quale usavano gli antichi. seneca volgar ., 3-355: da poi in
, ecc. 5. agostino volgar ., 1-3-58: alcuno tramuta li nomi
ant. unghia; zoccolo. solino volgar . [tommaseo]: col dosso di
spalmare con un unguento. giuseppe flavio volgar ., 11-86: et ornatosi e capelli
appaiono più tosto a'riguardanti. bibbia volgar ., vi-317: con queste cose il
vende unguenti; unguentario. seneca volgar ., 3-xxvm: i combattitori e tutta
altri nostri diletti. iacopo da cessole volgar ., 1-98: l'unguentiere dèe fare