. focaccia di forma rotonda. bibbia volgar . [tommaseo]: l'uno porterà
allevati i tordi. crescenzi, volgar ., 9-93: quando bisogno è che
torel fulvo a s. gregorio magno volgar ., 1-2 (34): irao
stessa natura del padre. bibbia volgar ., v-434: il quale espressamente pone
del corpo corrispondenti. s. agostino volgar ., 1-4-243: però che 'l ciglio
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 21-15: se la
la equalità della natura comune. bibbia volgar ., vii-348: iddio ordinò che
era iniqua, pietosa fui reputata. palladio volgar ., 1-6: la steri- litade
egualmente la sua ragione a ciascuno. bibbia volgar ., viii-602: molta roba della
di mezzi, alla pari. livio volgar ., 4-433: massinissa massimamente per la
malgrado, tuttavia; comunque. crescenzi volgar ., 5-7: se 'l detto arbore
, una malattia). serapione volgar . [crusca]: in veritade,
ulcera (una lesione). crescenzi volgar ., 3-16: ponsi a modo d'
qualche materia che pugne. pietro ispano volgar ., 2-19: contra allo catarro antico
il capo, ponilo sopra. crescenzi volgar ., 5-13: avicenna dice che le
una malattia). crescenzi volgar ., 5-18: 1 suoi midolli
morbo elefantino. s. gregorio magno volgar ., 3-28: se il ricco fosse
di umidità del terreno. crescenzi volgar ., 2-19: questa è l'uligine
, pieno di umore. palladio volgar ., 2-13: il suolo, ovvero
: né salso, ovvero amaro. crescenzi volgar ., 2-19: dissono gli antichi
v. braccio2). giuseppe flavio volgar ., i-112: misurato e disegnato ch'
agliporro (allium schoenoprasum). palladio volgar ., 12-6: di questo mese si
sorte per sua provincia spagna ulteriore. livio volgar ., 2-202: la grecia ulteriore
per concludere. iacopo da benevento volgar ., xxi-855: tieni per certo che
estremo giudizio divino. s. agostino volgar . [crusca,]: per infino
nel senio. s. gregorio magno volgar ., 1-182: se voi non avete
ultima dolcezza che la sazia. bibbia volgar ., iv-317: isforzarsi altri invano,
ingegno, ogni tua forza. leggenda aurea volgar ., 1282: molte persone vendendo
a l'ultimo sia trovata. bibbia volgar ., i-197: mutato l'abito,
sbraitando. s. giovanni crisostomo volgar ., 11-120: ululate meco, o
uomo (un cibo). crescenzi volgar ., 5-26: le ghiande son fredde
opera). s. gregorio magno volgar ., 4-246: sono ancora molti,
basciolle sì che rallegrò ciascuna. livio volgar ., 1-93: egli ebbe un
o purificante dell'intestino. crescenzi volgar ., 3-16: l'acqua sua [
umido (un luogo). palladio volgar ., 6-1: ne'luoghi freddi e
: aria o clima umido. livio volgar ., 3-101: annibaie...
il più del tempo oziosi. crescenzi volgar ., 6-81: contro alla parlasia della
, un ambiente). crescenzi volgar ., 5-42: il frassino è arbore
e freddo. vita di frate ginepro volgar ., 65: questa cucina vi terrà
avendo patito mancamento d'umido. crescenzi volgar ., 1-4: quando tumido dell'
-linfa che circola nelle piante. crescenzi volgar ., 2-8: la cagione, perché
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar .], 27-30: le menti
aria, un luogo). livio volgar . [crusca]: sono usati in
(uno stato). bibbia volgar ., vii-505: tra tutti li reami
. ant. albicocco. crescenzi volgar ., 5-21: ed in sé riceve
umiliazione di una persona. albertano volgar ., 148: se la volontà tua
umiliamento e a voi tribulazione. bibbia volgar ., vi-181: nello umiliamento de'
-mortificazione dell'animo. cassiano volgar ., xvi-19 (200): i
da parte di cristo. leggenda aurea volgar ., 630: la prima utilitade sì
. possedere carnalmente una donna. bibbia volgar ., ii-309: non la potrai vendere