; recinto per animali. bibbia volgar ., viii-242: io radunnerò tutto iacob
trasferire ad altri. marsilio da padova volgar ., ii-xiv-8: ché. sse li
ostile, avverso; scostante. ovidio volgar ., 6-464: non ti rassettare il
che vèr ti me pieghi! cassiano volgar ., iii-7 (34): io
volta a mercadanti stranieri. guido dette colonne volgar ., i-57: soa grande audazia
diporto; turista. guido dette colonne volgar ., i-57: credevano che non per
comportamento, ecc.). bibbia volgar ., vii-53: m'hanno quelli provocato
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar .], 1-16: acciocché si
con un evento. leggenda aurea volgar ., 1108: san matteo e santo
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar .], 16-46: gli uomini
evitare di prendervi parte. cassiano volgar ., ii-26 (30): non
più mi rasembra. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-4: altri se lamentan
a la strania guixa. angelo clareno volgar ., xxi-880: spogliarono uno frate
. -sostant. elucidano volgar ., 161: perzò che lo sangue
muliere le fiole de li stranii. giustino volgar ., 24: tolse [dario]
-contrario a un determinato fine. albertano volgar ., 151: niuna cosa è più
di persone). marsilio da padova volgar ., ii-xxiv-16: questa strannoverata relazione
ben mi voglia. odorico da pordenone volgar ., no: in queste isole sono
cioè laudato intra li strani. diatessaron volgar ., 273: « simone,
: « dagli strani ». albertino volgar ., 1-49: neuno è milliore medico
che appresso noi. guido delle colonne volgar ., 8-1 (183): elli
nostrali e con istrane. marco polo volgar ., 3-37: li mercatanti latini vanno
in doloroso esilio. benvenuto da imola volgar ., 1i-261: avrò grande sollazzo
quello reggimento. s. gregorio magno volgar ., 1-138: perché noi peccando
agisce o produce effetti. crescenzi volgar ., 11-2: l'aere è caldo
strano. -altrui. seneca volgar ., 3-14: noi non dobbiamo tenere
uso avverb.: biecamente. plutarco volgar . [crusca] -. cato non
una sconfitta). girone il cortese volgar ., 223: monsignor lacco non può
trafiggere. 5. giovanni crisostomo volgar ., 3-72: oi me qui chiovi
addolorare profondamente. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-93: cusì la soa mare
2. sm. defunto. elucidano volgar ., 192: pòn le aneme de
, straziare. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-56: anoncio a la vergin
- anche sostant. marsilio da padova volgar ., i-iii-2: questa è la maniera
di persone. marsilio da padova volgar ., i-iii-3: come dicie il sovrano
guido delle colonne volgar . (tommaseo): sarpedon giostra a
trascinato, portato via. livio volgar ., 3-14: ne morì gran parte
dal peccato. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-56: ancor quando.!
famiglia. s. gregorio magno volgar ., i-io (50): dè
cossi percuso ». s. giovanni crisostomo volgar ., 3-38: suffrin dura segnoria
minimo possibile. marsilio da padova volgar ., i-xi-4: cierto...
. supplicare con grande fervore. bibbia volgar ., viii-73: posi la faccia mia
soggetto determinato. marsilio da padova volgar ., i-xn-5: e. lla primiera
, verosimile. marsilio da padova volgar ., i-xv-3: questo cierto insieme colla
più propria. marsilio aa padova volgar ., i-x-4: così leggie considerata
assolutamente proprio. marsilio aa padova volgar ., ii-iv-8: né a questo son
trapunta. s. gregorio magno volgar ., ii-13 (7): fe
negativo e dannoso. marsilio da padova volgar ., i-i-2: per concordia e tranquilità
, estrarre, svellere. esopo volgar ., 3-121: una spina..
ad altri. fatti d'alessandro magno volgar ., 117: elli trovò un pocod'
veste alquanto lunga. 5. girolamo volgar ., 150: se [la donna