-figur. dimora dei beati. elucidano volgar ., 118: bexognia feva ke lo
non giudicare lieve e non stabile. elucidano volgar ., 102: de li zuveni
exeno de li monasteri. s. bonaventura volgar . 1-37: l'usata meditazione della
contra le vanità del mondo. bibbia volgar ., x-266: se così è,
il quale avete udito. leggenda aurea volgar ., 1016: avea il cuore fermo
dei funghi a cappello. crescenzi volgar ., 2-23: l'erbe e i
fornaci. s. gregorio magno volgar ., iv-42 (9): chi
che overa sarà quela de iascun. bibbia volgar ., vi-402: il fuoco divora
sorregge la spiga del frumento. bibbia volgar . [tommaseo]: percosse da uredine
contratto, solenemente si stipulò rainerio da perugia volgar ., v-65-45: sopra 50 tu,
sradicare, estirpare. palladio volgar ., 4-7: le radici della gramigna
vogliono stirpare. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-220: quando il lavoratore
. - anche assol. palladio volgar ., 8-1: i campi salvatichi utilmente
, un ricordo dalla memoria. ovidio volgar ., 9-969: si dèe l'uomo
beni. regola ai s. benedetto volgar ., 45: non dèa studio [
persone fanno nobile la stirpe. livio volgar ., 3-139: c. terenzio varrone
; figliolanza. 5. gregorio magno volgar ., 3-84: perocché bene che il
stilla. s. gregorio magno volgar ., iii-11 (16): vegnando
una stiga. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-70: va te mete soto
sostanza; proprietà astringente. crescenzi volgar ., 6-13: l'acetosa è fredda
il suo umore è lodevole. palladio volgar ., 1-4: è meno umida che
del ventre di chi l'usa. sera-pione volgar . [manuzzi]: vale e
un frutto a provocare stitichezza. crescenzi volgar ., 5-6: avicenna dice che nella
acidificante di un frutto. crescenzi volgar ., 6-23: avicenna dice che nella
stitico che non si smuova. palladio volgar ., 3-42: il qual vino è
è da usare agli stitichi. crescenzi volgar ., 1-4: quest'acque..
stitichezza (una sostanza). crescenzi volgar ., 5-3: anche la sua [
alle proprietà di tali sostanze. crescenzi volgar ., 5-14: l'agre [more
dolce (un vino). crescenzi volgar ., 4-39: l'allume scagliuolo fa
2. regola monastica. cassiano volgar ., i-i (3): mentre
: educazione, ammaestramento. cassiano volgar ., ii-10 (22): la
i padri. s. girolamo volgar . [tommaseo]: epistola di santo
quella si cominciò a grattare. crescenzi volgar ., 9-78: alcuni con noci
tu spissi. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-75: inchinò la testa e
spesso spreg. 5. giovanni crisostomo volgar ., 3-107: né poevan aver sti
o anche della lancia. esopo volgar ., 7-247: disdegnavasi ferirlo col ferro
andare in pezzi. guido delle colonne volgar ., i-143: la vattaglia era mo'
divietato per la detta arte. giuseppe flavio volgar ., i-301: per la grandezza
napol.). guido delle colonne volgar ., i-104: a cheste parole elena
fermezza d'animo. cicerone volgar ., 1-250: cato solamente della magnitudine
-sentimento. valerio massimo volgar ., i-547: la condizione della natura
irragionevole, avventata o insensata. bibbia volgar ., x-449: balaam di bosor.
fondamento, insensata. s. bernardo volgar ., iv-47: ancora per differenzia della
, assurdi. 5. gregogio magno volgar ., 1-158: non paia che noi
rispetto a quella divina. leggenda aurea volgar ., 272: noi siamo fatti giulleria
linguaggio della predicazione evangelica. bibbia volgar ., x-86: piacque a dio di
vanità, futilità. 5. bernardo volgar ., 7-14: vedi, misero uomo
, tutto è stoltizia. imitazione di cristo volgar ., iii-45-4: certamente ogni gloria
irragionevole, insensato o ingiustificato. bibbia volgar ., ix-219: dalla parte dentro del
efigènia il suo bel volto. bibbia volgar ., vili-105: pare a me che