-molto distante, remoto. ovidio volgar ., 6-710: una strema terra ode
o succinto. odorico da pordenone volgar ., 103: intorno alla vergognahanno un
corpo; punta, apice. bibbia volgar ., i-518: torrà lo sacerdote lo
molesto (la voce). livio volgar . [crusca]: strepesse il romor
. - anche con sineddoche. livio volgar . [crusca]: la repubblica medesima
rumori (un luogo). livio volgar . [crusca]: perché ogni cosa
e graziosi e strenuissimi d'arme. livio volgar ., 2-273: a'quali essendo
alcuno strepitio. s. gregorio magno volgar ., iii-30 (9): la
orecchie, l'udito). livio volgar . [crusca]: l'orecchie strepidiscono
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 28-1: il dire
impaccio mondano. s. gregorio magno volgar ., 2-84: a'quali, eziandio
delle ali sbattute nel volo. bibbia volgar ., vi-97: nullo indizio si trova
; tintinnìo; scricchiolìo. crescenzi volgar ., 9-102: se lo sciame subito
traverso, ostruendo il passaggio. esopo volgar ., 7-196: uno troncone di legne
a la croce. s. gregorio magno volgar ., ii-35 (4):
da strata [s. gregorio magno volgar .], 1-8: questo ben si
accuratezza; scrupolosamente. leggenda aurea volgar ., 96: udendo che con una
che eziandio gli alimenti le sottrae. floro volgar ., 208: vide [
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 24-11: quel suo
cedimenti, rigorosamente. 5. bonaventura volgar ., i-m: l'astinenzia strettamente ser-
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 16-50: nulla anima
del quale strettissimamente vivea. s. bernardo volgar ., 6-47: alcuni possono più
da strata [s. gregorio magno volgar .], 31-19: essendo egli usato
stretta- mente intendere 'essere viva'. cicerone volgar ., 1-121: l'amista- de
; per sommi capi. valerio massimo volgar ., i-585: delle quali [biografie
appena sufficiente. s. gregorio magno volgar ., iv-38 (2): qo
breve di legno maturo. palladio volgar ., 12-3: la vigna vecchia ch'
, si vuole strettamente potare. crescenzi volgar ., 4-4: questa maniera d'uve
da strata [s. gregorio magno volgar .], 8-35: per la strettezza
-intensità (del dolore). seneca volgar ., 3-277: il savio per istrettezza
-necessità, bisogno. valerio massimo volgar ., i-475: chi per istrettezza è
di intelligenza); limitatezza. bibbia volgar . [tommaseo]: secondo la povertà
lenzata e stretta. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-56: fé gli venir
valore avverb. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-42: i fantin chi son
li piedi. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-71: quel tristo malco chi
vi fu strett'ed atorto. bibbia volgar ., iìi-295: david disse a gad
dolza e vermiglia e stretta. crescenzi volgar ., 2-15: il campo forte e
pendeo stretto da'venti. epigrammi latini volgar ., xxxvi-248: fanciullo ardito nel
raccolto (i capelli). ovidio volgar ., 6-1 io: quell'altra sia
e ben serrata. guido delle colonne volgar ., 11-1 (229): scesero
un grande numero di soldati. floro volgar ., 32: nella strettissima schiera de'
la parentela). guido delle colonne volgar ., 16-1 (324): protenore
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 8-19: sarà da
-profondo (il sonno). cicerone volgar ., 1-192: fui preso da un
si metta. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-42: sempre innance ke
che den nasse. odorico da pordenone volgar ., 137: questa è la seconda
vi perverrete ad una fontana. giuseppe flavio volgar ., i-261: e1 fuggire
vie strettissime. cronaca di isidoro minore volgar ., 167: dilli anni cclx da
ne mena alla vita ». elucidano volgar ., 166: la via la quale
per quela. s. gregorio magno volgar ., iv-38 (6): streita