a'simulacri muti e insensibili? » livio volgar ., 2-241: rivoltatosi..
se fosse preso per forza? » bibbia volgar ., vi-392: in quello tempo
talpe e le nottole. s. agostino volgar ., 1-3-237: se li demoni cul-
placata la maestade della dea. giuseppe flavio volgar ., i-177: essi affermavano essere
con una prop. subord. bibbia volgar ., ix-424: ponendosi a mente di
se lassò incrociare. s. bonaventura volgar ., 1-194: sopra l'umiltà studiò
è sovra, sovramaggio. girone il cortese volgar ., 273: giron risponde che
possa fare, s. gregorio magno volgar ., ii-i (io): roman
sovra e beneito de sota. bibbia volgar ., iv-288: industriosamente edificò tutto
riguarda la vita eterna. bibbia volgar ., ii-227: non ti farai alcuna
già di sopra ». leggenda aurea volgar ., 25: oi, come saranno
vari strati di indumenti. leggenda aurea volgar ., 1453: a carne era vestita
me sia punto sovra. leggenda aurea volgar ., 1383: essendo elli uomo
cose. -superficialmente. seneca volgar ., 3-132: come può apparare tanto
-ant. settentrionale. odorico da pordenone volgar ., 117: pervenimo alla nobile provincia
avesse pietà e merzé. livio volgar ., 2-194: egli venne al
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 10-15: la vita
esageratamente, in quantità eccessiva. ovidio volgar ., 6-863: ora voglio che tu
fermentare per un periodo prolungato. crescenzi volgar ., 4-29: non soprabbollendo, sarà
). s. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: dal buono e
2. soprannominato. leggenda aurea volgar ., 574: ricevette il governamento de
per ornamento. s. girolamo volgar . [tommaseo]: i solari e
chiama sopracil- lio. guido delle colonne volgar ., i-m: neptolomo appiè li capilli
per comunicare senza parole. ovidio volgar ., 6-494: e1 serà licita cosa
1351). s. agostino volgar ., 1-7-22: sopraccingonsi della virtù quelli
indumento. s. agostino volgar ., 1-5-233: li giovani, che
e sopracciò orate come solavate. capellano volgar ., i-ni: essen
, in forza e potenza. bibbia volgar . [tommaseo]: sempre dovem fare
precorrere la propria maturità. valerio massimo volgar ., i-188: sopracorse...
ciascun di voi. iacopo da cessole volgar ., 1-121 [var. \.
legato a un'altra persona. ovidio volgar ., 6-738: pilades e coreste furono
vicino (un dente). ovidio volgar ., 6-320: grande danno ti fie
. superficie esterna. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: avea uno maravi-
animo). s. bonaventura volgar ., 120: nel quale stato d'
). - anche sostant. quintiliano volgar . [crusca]: è da credere
fuoco). s. gregorio magno volgar ., 1-6 (5): fu
neve addi s. agostino volgar . [tommaseo]: così una medesima
alterazioni più o meno arbitrarie. bibbia volgar ., x-207: fratelli, secondo che
d'arrignetto capece. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-62: altramente metando la
sopragiugnente e'presenti codicilli. leggenda aurea volgar ., 364: non so come pilato
aggiunto per completare un discorso. bibbia volgar . [tommaseo]: le testimonianze dette
le sopracciglia). guido delle colonne volgar ., 8-1 (194): briseida
grande in gerusalem. s. gregorio magno volgar ., 1-146: veduta la stella
giovane mandata gli fosse. valerio massimo volgar ., i-334: rimandò a massinissa
architrave di una porta. bibbia volgar . [tommaseo]: dalla boce di
ricopre una parte del corpo. ovidio volgar ., 6-535: fa'che li tuo'
iniziata da altri. bibbia volgar ., x-92: secondo che savio maestro
sulla superficie di un liquido. ippocrate volgar ., 31: l'orina, alla
quella pregion. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-120: fo fachia quest'ovra
avarizia era da tutti chiamato. ovidio volgar ., 6-692: vennero in tanto