grate). diatessaron volgar ., 219: gesù ritornò in galilea
da tutti manificato. s. bonaventura volgar ., 1-87: una fiata et in
predicava lo signore nella sinagoga. bibbia volgar ., ix-521: loro aveano ordinato
-sm. ant. sinagogo. ovidio volgar ., 6-820: qui scrive li sinagoghi
e ciascuna comunità locale). diatessaron volgar ., 242: parlando gesù queste cose
viverà ». s. gregorio magno volgar ., 2-142: per pietro si significa
aa strata [s. gregorio magno volgar .], 2-36: la madre del
mondo visibile secondo il corpo. bibbia volgar ., viii-400: allora si radunarono
cui avviene una tale riunione. bibbia volgar ., vi-175: non è sanitade nella
, e alla sordezza. s. agostino volgar ., 1-5-11: la sordezza,
che la inubbidienza. s. agostino volgar ., 3-22: fammiti conoscere: tuona
una ferita). guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], v-9:
(un liquido). palladio volgar ., 12-21: se folio è sordido
e indifferente. s. gregorio magno volgar . [crusca]: venendo a noi
sordi e muti e loro simili. bibbia volgar ., i-276: disse lo signore
forte rumore o grido. livio volgar ., 3-82: subitamente cominciò a tuonare
spietato (la legge). livio volgar ., 1-125: la legge è una
quando la vanagloria le morde. ovidio volgar ., 6-879: anche i miei versi
al suolo. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-41: como se iesu cristo
ant impurità, macchia morale. cassiano volgar ., vi-11 (74): raumiliando
abbondantissime fontane d'acqua surgente. ovidio volgar ., 6-163: l'onda surgente
, ecc.). livio volgar ., 1-101: eglino presero sì grande
perché l'ami. girone il cortese volgar ., 303: tosto è surto in
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 21-22: quando la
, stare alla fonda. livio volgar ., 3-84: conciofossecch'egli si fosse
con artifici e 'ngengni soriani. ovidio volgar ., 6-277: s'ella sarae in
che non li potieno sofferire. livio volgar ., 3-231: si nutrivano di
d'erbe e di radici. esopo volgar ., 5-257: uno topo, overo
in uno suo viaggio. trattato di falconeria volgar ., i-1-96: se [lo
una virtù sulle altre. egidio romano volgar ., ii-3-16: gentilezza, ovvero nobiltà
alto non sarei. marsilio da padova volgar ., i-ix-4: allora la costola-
sormontante tutte le altre cose. latini volgar ., i-78: la dignita- de
che sormonta ogne ricchezza. egidio romano volgar ., iii-2-12: alcuna gente desidera sempre
non s'avveggiono di marsilio da padova volgar ., i-xvn-5: li uni vorrebono ubbi
la tuo spiagia. trattato di falconeria volgar ., i-1-90: falco bianco bano ee
le sorore sue regnava ancora. ovidio volgar ., 6-409: da me non sono
allora, libre xxv. vito da cortona volgar ., xxi-730: vicitava le nobili
applicato (un rimedio). crescenzi volgar ., 9-29: aggiuntovi assenzio, paritaria
la corteccia di una pianta. palladio volgar ., 5-7: se questo arbore [
quivi ottimi vini sorsavi. valerio massimo volgar ., i-144: fatti a mercurio gli
concreto: caso fortuito. valerio massimo volgar ., i-308: è questo legame [
hanno nome di sorti. s. agostino volgar ., 1-3- 225: 0
incostanti con sue strade storte. bibbia volgar ., iv-443: fece iosia la pasca
: simigliante, simile. giuseppe flavio volgar ., i-326: dieci delli più potenti
n'ha privato. s. gregorio magno volgar ., 3-156: menippo indi, d'
sorti della schiatta napoletana. tura volgar ., 4-52: chi sperano in te
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar .], 6-18: levando
fu compresa la colpa di giona. bibbia volgar ., ix-598: fatta nar
avesson sorte nelle terre di promessione. bibbia volgar ., ii-185: comandò moisè ai
assegnato per mezzo del sorteggio. livio volgar ., 5-103: 1 nuovi consoli