di tutto. s. gregorio magno volgar ., ili-io (3): lo
liquido). s. gregorio magno volgar ., ii-33 (4): lo
un sentimento violento). albertano volgar ., ii-134: li malvagi sono quasi
disfacimento e in pianto. s. bernardo volgar ., n- 81: il
troppa ricchezza. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-2-54: vedeva [lazzaro]
, licenza. 5. gregorio magno volgar ., 4-394: di queste molestie e
ritornello. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-2: como l'uxeleto chi
di tanta bassezza. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-117: or retomemo a
, cantare. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-2: antigamente chi venceva
, squassare. 5. giovanni crisostomo volgar ., 3-111: nabucodonoxor comenggò un
serà bono e perfetto. s. agostino volgar ., 1-9-34: si riscalda [
corpo). s. gregorio magno volgar ., ii-2 (11): in
una convinzione. 5. gregorio magno volgar ., 3-250: amiamo ardentemente coloro
non si rifreddi dall'amore. ovidio volgar ., 5-15: spesso gli altri
consiglio subitamente. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-12: que diré tu donca
della fortuna. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-53: ogne cosa e ogne
disoneste cupiditati raffrena! guido delle colonne volgar ., i-185: lo re dyomede,
l'impeto della loro ira. capellino volgar ., i-391: qualunque uomo sia savio
se non avessero nulla. s. bernardo volgar ., 3-53: il quale apostolo
e nodrire. s. gregorio magno volgar ., 1-42: se questo non fosse
de'preziosi vestimenti. guido delle colonne volgar ., i-85: certamente, se
timio de dicere cutale parole. cicerone volgar ., 1-517: che fatica è
medesimo? regola di s. benedetto volgar ., ii: più onesti et intelligibili
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar .], 2-11: molto
mio cuore ristregnare né rifrenare. seneca volgar ., 3-35: l'uom dèe rifrenare
sia reffrenato. s. gregorio magno volgar ., ii-17 (2): monti
d'amore. s. gregorio magno volgar ., xxi-567: minacciò due donne religiose
, se non rifrenassero la lingua. bibbia volgar ., x-411: se alcuno si
la sua religione è vana. esopo volgar ., 6-46: si voi esser libero
vizio ecc.). seneca volgar ., 3-286: pognamo che l'avarizia
un comportamento). guido delle colonne volgar ., i-100: con muodo refrenato
scopo (un'impresa). bibbia volgar ., vi-450: lo signore mesedò nel
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 27-11: perché la
. s. gregorio magno volgar ., iv-31 (3): manda
3. irrigare. guido delle colonne volgar ., i-56: discurriva aqua ad
riprendere una battaglia. guido delle colonne volgar ., i-145: intrando foriosa- mente
-assol. guido delle colonne volgar ., i-124: li troiani essendo ià
f f guido delle colonne volgar ., i-159: li troiani, chi
di noi trovammo sì grato. bibbia volgar ., iv-41: a'figliuoli di aaron
abbi misericordia di me. valerio massimo volgar ., i-567: cacciato [temistocle]
posto adatto allo scopo. giuseppe flavio volgar ., ii-260: li sediziosi andatosene
in potere di qualcuno. giuseppe flavio volgar ., ii-257: finalmente poi che l'
-rifiutare, rinnegare. bibbia volgar . [tommaseo]: li uomini arroganti
. - anche sostant. giuseppe flavio volgar ., ii-161: dicendo un certo enea
. ant. rifugio. esopo volgar ., 1-39: dice lo conto che
chiesetta antica e quasi tutta caduta. bibbia volgar ., iv- 215: in tutte
luogo o presso qualcuno. livio volgar ., 2-143: essendo i latini sollecitati
i propri diritti). cicerone volgar ., 1-539: tutti quegli dell'isole
vettoria a chiunque è meno crudele. livio volgar ., 6-460: colui, il
refuserò guerra né pene. marsilio da padova volgar ., i-xvii-5: cittadini che rifusavano