riviera del rodano levati s'erano. crescenzi volgar ., 10-27: si pigliano con
con rigore e tremore. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi],
resistenza di un materiale. crescenzi volgar ., 9-98: questo in dì chiaro
austerità di vita. s. girolamo volgar . [tommaseo]: mentisce la santità
determinato, incrollabile. guido delle colonne volgar ., 1-86: recepio in sé animo
letter. irrigato; irriguo. palladio volgar ., 2-14: la lattuga si puote
ricciuto (la capigliatura). seneca volgar ., 3-301: colui ch'hae capelli
ricoveri. storia di rinaldo da montalbano volgar . [crusca]: carlo smontò
rigovernare per la detta compangnia. esopo volgar ., 7-237: lo scialacquare è
in genere). s. agostino volgar . [crusca]: dàgli il bacio
-protezione vigile di dio. bibbia volgar ., vi-95: la grazia di dio
-circospezione, cautela. albertano volgar ., 59: la prudenza ha sotto
3. vista, spettacolo. livio volgar ., 4-337: albio caleno e atrio
. fama, notorietà. valerio massimo volgar ., i-103: caduto [gorgia epiroto
propria virtù astrale. guido delle colonne volgar ., 27-1 (432): quando
e ra- figurollo. girone il cortese volgar ., 210: colui che l'aveva
d'intesa. s. gregorio magno volgar ., ii-35 (7): reguardandelo
s'alcun se ne sciorina. petrarca volgar ., iii-22: anderai...
riguardò l'argento. trovarlo meno. crescenzi volgar ., 4-36: messo il vin
della terapia. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: confortando gl'
con cui si favella. girone il cortese volgar ., 292: il cavaliere,
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 15-52: colui il
distinzione sociale; onorare. giuseppe flavio volgar ., i-49: tolemeo...
). - anche assol. palladio volgar ., 10-10: la cenere spesse volte
mezzi di sussistenza; mantenere. giustino volgar ., 20: era fatica riguardare i
uno molto bello cavaliere. leggenda aurea volgar ., 211: una volta ch'elli
: volgere uno sguardo benigno. bibbia volgar ., i-36: il signore riguardò bene
lungo nello specchio. s. girolamo volgar . [tommaseo]: la nostra vedova
-stare alla larga dai pericoli. seneca volgar ., 3-28: il buon marinaio si
. generalmente riconosciuto. ivio volgar ., 4-180: erano d'intorno a
fare, evitare di fare. bibbia volgar ., x-185: in tutte le cose
riguardato: capitare di vedere. esopo volgar ., 3-166: al lupo per sua
occhi de'riguardatoli. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: imagini diversamente
gli occhi dei riguardatoli. valerio massimo volgar ., i-388: fabio ru- tiliano
o men costante. s. gregorio magno volgar ., ii-35 (15):
lasciare loro case. girone il cortese volgar ., 88: lasciate vostro povero riguardo
tale proposito. s. gregorio magno volgar . [tommaseo]: certamente lo
-risentimento, rancore. girone il cortese volgar ., 344: un buon cavaliere.
controllo, supervisione. marsilio da padova volgar ., i-xn-2: giassia che questa
-clemenza, pietà. giuseppe flavio volgar ., ii-84: giurava per quello iddio
io era suo figliuolo. leggenda aurea volgar ., 1205: volentieri andava riverentemente
composizione di toponimi). crescenzi volgar ., 8-3: questo palagio da cotal
di avvistamento, di riconoscimento. livio volgar ., 4-422: nelle navi rostrate fosse
vedetta, luogo di avvistamento. cesare volgar . [tommaseo]: quella [città
fare in modo di non. crescenzi volgar ., 6-22: abbi riguardo, quando
pianta sopra terra non rimanga. giuseppe flavio volgar ., f-393: ebbe gran riguardio
quanto la concerne. palladio, volgar ., 1-8: il sito suo sia
reguardo de l'oste. prima guerra punica volgar ., 180: spendio,.
appostato per la caccia. livio volgar . [crusca]: nel colle in
. rifornirsi nuovamente. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: quelli della