ribalzo, sm. rimbalzo. lucano volgar ., 51: molti ne morirono di
-espediente per superare una difficoltà. livio volgar ., 3-146: fecero ricorso a quello
pred.). s. agostino volgar ., 4-90: ancora troverai grazia e
? / -a la recotta fiesca! crescenzi volgar ., 10-11: se vedi ch'
a lungo considerato. guido delle colonne volgar . [crusca]: già hoe preso
-raffinato, purificato dalla penitenza. cassiano volgar ., xiv-9 (179): poi
dai raggi solari, irraggiato. crescenzi volgar ., 2-24: a questo aiuta la
per l'azione del gelo. palladio volgar ., 11-22: poi l'uve riponi
di quella città. guido delle colonne volgar ., 8-1 (190): detti
tornò a firenze. guido delle colonne volgar ., 16-1 (322):
una tina ». s. giovanni crisostomo volgar ., 3-13: etese tu no
è in frantumi). leggenda aurea volgar ., 112: allora santo giovanni,
ributtare, rimettere la vegetazione. crescenzi volgar ., 2-7: addiviene che [una
riveder, conven ch'io mora. ovidio volgar ., 6-880: elli [menelao
la nave a far cominciò. livio volgar ., 1-224: quando il console intese
questi guadi. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-56: cusì-1 segnor
persona che troppo mi piacesse. giustino volgar ., 424: presi la pistolenza
mia liberiate. cronaca di isidoro minore volgar ., 158: era da anni ix
città di roma. marsilio da padova volgar ., i-vi-4: ci è la grazia
bene puoi sapere. cronaca di isidoro minore volgar ., 156: nella dieta cità
o a una protezione potente. cassiano volgar ., iv-4 (45): provando
nella possessione diabolica). marco polo volgar ., 3-189: quando ànno ballato un
. rimediabile. girone il cortese volgar ., 425: ben c'incresce che
senza nullo ricovero. fatti di alessandro magno volgar ., 94: quando dario vidde
molte novelle occorse in molti luoghi. seneca volgar ., 3-144: questo nostro corpo
procura sostegno morale e intellettuale. albertano volgar ., 32: niuna cosa sarebbe oziosa
che ne deriva). valerio massimo volgar ., i-568: a'virtuosi questo [
alquanto gli spiriti affaticati. leggenda aurea volgar ., 1127: con ciò fosse
che ritemprino lo spirito. giuseppe flavio volgar ., ii-101: stato che fu duo
in maravigliosa allegrezza il mondo. cassiano volgar ., ii-13 (26): ricevendo
-dissetare. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-216: piovve sì grande
mo giù e mo recirculando. ovidio volgar ., 6-754: tra gli altri grandi
albergo al quale giugne. girone il cortese volgar ., 561: la mattina per
coraggio, forza. benvenuto da imola volgar ., i-228: li animi de'saguntini
cose devote o soprannaturali. leggenda aurea volgar ., 913: intervenne una volta,
un patrimonio di valori. ovidio volgar ., 6-466: con quello cotale ricordo
serenità ah'anima. s. agostino volgar . [tramater]: io odo per
rifocillato. s. girolamo volgar . [tommaseo]: qui mi fermerò
da una ferita). valerio massimo volgar ., i-654: elli avea ordinato che
splendido (una città). cicerone volgar ., 1-531: nìuno debito nuovo le
e recreazione grandissima certe femminette. ovidio volgar ., 6-769: agamenon restituì criseis
d'esse ricreazione e piacere. crescenzi volgar ., 8-1: ancora sieno dopo
dovete avere. s. bonaventura, volgar ., 1-62: alla perfine, avuta
in forze). s. bonaventura volgar ., 1-88: or non ci fu
si rallegrasse? vita ai frate ginepro volgar ., 61: fa'che quando noi
, ricreandola a grazia. sant anseimo volgar ., xxi-060: o madonna,
fallaci e ricredenti. girone il cortese volgar ., 569: malvagio cavaliere,
pugnando infin che pò durare. livio volgar . [crusca] -. qual gente
servisio stanco ni recreuo. seneca volgar . [tommaseo]: in chente stato
-lievitare (il pane). crescenzi volgar ., 3-7: la pasta che se