biologicamente (un tessuto). crescenzi volgar ., 2-4: negli animali la parte
qualcuno. s. girolamo volgar . [tommaseo]: va innanzi
ant. apertura della bocca. ovidio volgar ., 6-534: li rieri sia pianini
riattaccare un bottone. crescenzi volgar ., 1-13: potevi far ripezzare e
danni provocati dal peccato.. agostino volgar ., 4-17: studio di ricucire gli
2. succinto. ovidio volgar ., 6-1 io: l'altra si
capo (la chioma). ovidio volgar ., 6-596: diana è dea de
. cinto intorno ai fianchi. ovidio volgar ., 6-69: appena s'avea messa
fuso, dal filo). ovidio volgar ., 6-75: perché porti panieri co
lungo una sostanza. crescenzi volgar ., 6-80: i navoni..
sopra loro lo spirito santo. tassiano volgar ., vii-25 (90): dice
non meriti botte. guido delle colonne volgar . [crusca]: quell'assalto,
. con la particella pronom. crescenzi volgar ., 6-2: quelle che nella primavera
da parte delle piante. crescenzi volgar ., 2-3: tutte le maggiori piante
una trattativa diplomatica. guido delle colonne volgar ., i-222: quillo buon prencipe
feriti in battaglia. guido delle colonne volgar ., i-iio: quisti duy frati ri
stato tolto dal nemico. livio volgar ., 2-27: poiché valerio potito,
malattia. s. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: a recupe-
sm. ant. rifiuto. bibbia volgar ., vi-319: la tristizia dimora nel
quelli ricusava l'avolterio. giuseppe flavio volgar ., i-177: e'non era
con una prop. subord. palladio volgar ., 13-4: non ricusa [questo
melo] qualunque terra. crescenzi volgar ., 5-18: questo arbore [il
indifferenza). benvenuto da imola volgar ., i-99: valerio..
ricusate da'miei ammaestramenti. leggenda aurea volgar ., 375: imperò che la chiesa
o altri mancamenti. imitazione di cristo volgar ., iii-12-2: ogni desiderio che pare
3). giovanni da fécamf volgar ., xxi-614: mandasti il tuo
spera avantago. s. gregorio magno volgar ., iii-14 (41): desfrenavase-lo
e cantano e lamentansi e piangono. ovidio volgar ., 6-520: en quella volta
io vi vò far ridire ». esopo volgar ., 6-24: per le quale parole
epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar ., xxxvi-258: venere, veggendo ne
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 20-3: 'se io
che sta en tanta ansietate. livio volgar ., 2-144: di che la sorella
da strata [s. gregorio magno volgar .], 20-3: noi per usanza
tempo ride loro'. jacopo da cessole volgar ., 1-66: leggiamo del re
giro, sbeffeggiare una persona. ovidio volgar ., 6-519: oh, quante fiade
burletta, parodiare. s. agostino volgar ., 1-3-32: non altri idii son
beffa (una persona). esofo volgar ., 6-47: qual [esopo]
un discorso). girone il cortese volgar ., 630: le quali cose,
d'essa sospendemmo. guido delle colonne volgar ., 7-1 (162): la
lui, la vile sepoltura cierca. albertano volgar ., ii-69: anche chi cela
jura de no redirelo ». marco polo volgar ., 3-20: lo giovane ritornò
sì che io gliele dissi ». bibbia volgar ., vi-42: non dire villania
volle vedere. regola di s. benedetto volgar ., 85: né presuma alcuno
ridanciano, motteggiatore. albertano volgar ., ii-40: lo consiglio de'riditori
qualcuno; fare rimostranze. esopo volgar ., 4-152: vedendo le mani e
mia libertà non fu ridomandata. floro volgar ., 119: non la redomandava [
e ridomandogli lo debito perdonato. ovidio volgar ., 6-533: o ti,
trattazione all'argomento fondamentale. ovidio volgar ., 6-134: ridimandiamo l'opra:
che era stato tolto. livio volgar . [crusca]: l'anno dinanzi
proprie conseguenze. marsilio da padova volgar ., ii-xxix-11: altressì d'alquno