sua natura è abile e piacevole. crescenzi volgar ., 3-15: se [la
possibilità, opportunità. giuseppe flavio volgar ., 1-290: dirò che cesare solo
grandi zampilli sopra più terreni. bibbia volgar ., i-23: nel principio creò iddio
le piove del cielo. s. bernardo volgar ., 2-1 io: come l'
mutato in ciel novo consiglio? bibbia volgar ., x-54: e vidi uno angelo
, con misura cercavano tonde. crescenzi volgar ., 2-16: abbonderà in umore in
in dubbio? = lat. volgar . adnecàre (comp. di necàre *
. trascurare. s. gregorio magno volgar ., 4-196: rimunera per lo
quale annighittisce di bene operare. proverbi volgar ., 3: dispregiaste tutti i miei
v'anneghittiste di pigliarle. s. agostino volgar ., 1-64: se non fossono
. - anche al figur. albertano volgar ., i-51: ma non por lor
l'annerare, l'annerarsi. crescenzi volgar ., 5-12: dimostrano [le mele
2. figur. albertano volgar ., i-75: cui una volta annera
annerato fuoco. cre scenzi volgar ., 4-41: e coll'annerato vino
tempi si mischiano e turbano. crescenzi volgar ., 1-5: i luoghi abitabili caldi
di proposito. = lat. volgar . * ininsitàre (da insitus, inserire
. -anche al figur. livio volgar ., ii-1-338: per la disubbidienza aveano
da strata [s. gregorio magno volgar .], 32-4: chiunque s'
abolire, abrogare; eliminare. petrarca volgar ., ii-35: leone, allora pontefice
almeno in fin a l'alba. crescenzi volgar ., 9-87: ma per esperimento
le braccia nell'erbe. livio volgar ., ii-1-222: il fremitare e tannitrire
... pervenne in lunigiana. seneca volgar ., 2-56: benché la legge
che fosse trent'anni addietro. crescenzi volgar ., 11-23: non si dee piantare
da strata [s. gregorio magno volgar .], 32-16: gli argomenti de'
ciò che voi volete. crescenzi volgar ., 10-36: questa rete si pone
e bianchi fiori. guido delle colonne volgar ., 1-132: tutti al suono della
zanobi da strada [s. gregorio magno volgar .], 7-28: le vie
tedio, disgusto. seneca volgar . [crusca]: e in questo
spendere il proprio tempo. seneca volgar ., 3-211: io udi'un gran
. stizzirsi, inquietarsi. plutarco volgar ., 4: e una volta s'
molesto, noioso; rincrescere. seneca volgar ., 1-49: nesuna cosa è che
carestia). s. agostino volgar ., 1-2-58: il popolo, gravato
per ingegno. s. gregorio magno volgar ., i-256: essendo molto girato
soleva, la sua annona. capellano volgar ., ii-347: nel detto luogo era
e acqua assai da cavallo. crescenzi volgar ., 7-3: e se sarà fieno
i loro infehei avenimenti discrivere. ovidio volgar ., 2-76: tu ancora, o
le gravezze annoverare. s. agostino volgar ., 1-1-130: reputandoli fatti immortali,
; conto, calcolo. seneca volgar . [crusca]: annoverare m'insegna
, quasi per annovaie. guido delle colonne volgar ., 1-239: già era venuto
, ecc.). crescenzi volgar ., v-19: imperciocché, dannificati quelli
annebbiare, oscurare. s. agostino volgar ., 3-41: luce somma, la
annullare o offuscare. guido delle colonne volgar ., 1-27: adempierai l'effetto
vostri consiglieri v'è additato! bibbia volgar ., i-73: e farò lo seme
contato. 5. gregorio magno volgar ., 3-254: il redentore già
che annunzia. s. agostino volgar ., 1-7-179: ecco presti sopra li
e posti in luogo securo. bibbia volgar ., ix-316: ahi quali jesù
letargo. s. gregorio magno volgar ., 2-106: amendue i testamenti.
modo avere. s. bernardo volgar . [tommaseo]: spesse volte la
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar .], 14-56: qual sarà
il respirare affannosamente. quintiliano volgar . [crusca]: per gli ardenti