p. petrocchi [s. v .]: tu sei stato soldato meno
e la lancia in resta pone. v . borghini, 24: i pulci la
può trascurare. tommaseo [s. v .]: 'il prezzo è questo:
mondo. p. petrocchi [s. v .]: contrattando: 'soldo più,
p. petrocchi [s. v .]: queste cose non si posson
già mai ». tommaseo [s. v .]: 'i pifferi di montagna
139). tommaseo [s. v .]: la montagna e il topo
20. dimin. montagnola (v .). -montagnètta. folgore
seguace del gruppo politico detto montagna (v . montagna, n. 17).
. muntagnisi. montàgnia, v . montagna. montagnino, agg
consumo dei montagnoli. tommaseo [s. v .]: 'montagnuoli 'non
e rutilanti. tommaseo [s. v .]: 'vocaboli montagnuoli. parlata
'acrobata '. montainbanco, v . montambanco. montalbano,
ammazzano. p. petrocchi [s. v .]: 'montalcino ':
. = deriv. da monte (v .), nel signif. di '
dagli imp. di montare e levare (v .). montaliano, agg
dall'imp. di montare e liquido2 (v .). montamateriali, sm
dall'imp. di montare e materiale2 (v .). montambanco [montainbanco,
-con significato osceno.; v . degli albizzi, 97: fioretta,
= deriv. da [cerai montana (v . cera1, n. 1).
ciuffolotto. tramater [s. v .]: 'montanino 'è sorta
carbone. tommaseo [s. v .]: * montanista l'ingegnere e
. tommaseo [s. v .]: dicono in qualche parte d'
-gallo montano: gallo di montagna (v . gallo1, n. 4)
filamenti intrecciati. tramater [s. v .]: 'carne montana 'chiamasi
divisibili. — cera montana: v . cera1, n. 1.
'macinare '. montansa, v . montanza. montante1 (part
una nave. tramater [s. v . j: 'stilo montante': pezzo
collocano le estremità dei gradini. v . ficcati, 69: egli dice d'
la bandiera. tramater [s. v .]: 'montanti del risalto di
10. dimin. montantino (v .). = sostant.
dall'imp. di montare e pettine (v .); voce registr. dal
dall'imp. di montare e piatto (v .). montapiè, sm
una galera. tramater [s. v .]: 'montapiè ': l'
forma ab- brev. per piede (v .). montare (ant
costretto al morir mai più?. v . franco, 7-431: che monta
montano poco. -monta casca: v . montacasca. 28. tr
. dizionario di marina [s. v .]: 'montare un vascello
le parti d'un tutto; come, v . g., 'mettere insieme
crusca, iv impress. [s. v .]: 'montare una lama '
pontano, 189: piaccia ad v . ex. *... pigliare
-far montare la luna a qualcuno: v . luna, n.
montare la mosca al naso a qualcuno: v . mosca, n. 24.
fumi o i fumi al capo: v . fumo, n. 17.
rubava. -montare di giornata: v . giornata, n. 12.
-montare di guardia 0 la guardia: v . guardia1, n. 23.
ad asson. -montare in arcione: v . arcione1, n. 2.
. 2. -montare in banco; v . banco1, n. 9.
. -montare in bestia: v . bestia, n. 9.
-montare in bigoncia o la bigoncia: v . bigoncia, n. 4.