colui che era di dura memoria. v . borghini, 6-iv-369: si turbò in
natura encomiastica. -di felice memoria: v . felice, n. n.
. bellissima e di maraviglioso aspetto. v . borghini, 6-iv-147: così ci
. p. petrocchi [s. v .]: 'porre una memoria '
, i luoghi e le memorie antiche. v . borghini, 6-iii-105: racconta svetonio
-offesa alla memoria di un defunto: v . offesa. -dir. proc.
. da misavventura. misca, v . mischia. miscadèllo,
= var. region. di moscatello1 (v .). miscadére, intr
con valore negativo, e caro1 (v .). miscato, agg
di rinforzo murario. -miscela frigorifera: v . frigorifero, n. 3.
n. 3. -miscela magnesiaca: v . magnesiaco, n. 1.
. miscela. miscèlla2, v . miscela. miscellànea (
p. petrocchi [s. v .]: le miscellanee non si posson
o specifico. tommaseo [s. v .]: 'una miscellanea di cose':
scelta. p. petrocchi [s. v .]: una miscellanea di fatti
1 mescolare '. misceròba, v . mesciroba. mìschero,
., incrocio di mistico1 con bischero (v .). mischia (ant
punti importanti. tommaseo [s. v .]: mischia di più potentati.
mi vuoi. -azzuffare la mischia: v . azzuffare, n. 5.
. p. petrocchi [s. v .]: il mischiamento delle carte.
. p. petrocchi [s. v .]: mischiamento di persone.
meschiata di vino. tramater [s. v .]: 'mischiare 'differisce
. dir. ant. imperio mischiato: v . impero, n. 9.
mai contenti di sì fatto mischiato. v . borghini, i-330: sarebbe..
mischiare. mischino e deriv., v . meschino e deriv. mìschio (
puntelli. p. petrocchi [s. v .]: un mischio di religione
color argentato. tramater [s. v .]: 'mischio': sorta di marmo
= agg. verb. da miscere (v .); cfr. fr. miscible
', solubilità. -lacuna di miscibilità: v . lacuna, n. 11.
miscidare e miscitare e deriv., v . mescidare e deriv.
e deriv. miscido, v . missido. mìsciere, v
v. missido. mìsciere, v . mescere. miscinése, v
v. mescere. miscinése, v . messinese. mìscio, v
v. messinese. mìscio, v . mischio. misciòlfo, v
v. mischio. misciòlfo, v . micciolfo. misciròba, v
v. micciolfo. misciròba, v . mesciroba. miscocèto, sm
del genere miscophus 'miscofo '(v . miscofo). miscòfo,
; 'ventre '. miscognóscere, v . misconoscere. miscolare e deriv.
misconoscere. miscolare e deriv., v . mescolare e deriv. miscomprèndere
con valore negativo, e comprendere (v .). miscomprensióne, sf.
con valore negativo, e comprensione (v .). misconcezióne, sf.
con valore negativo, e concezione (v .). misconoscènte (part.
con valore negativo, e contento1 (v .); cfr. fr. mécontent
loro. tramater [s. v .]: 'miscopètalo ': genere
con valore negativo, e creanza (v .). miscredènte (ant
spregiarono. p. petrocchi [s. v .]: gli fece miscredere quanto
veritiero, ecc. miscridènte, v . miscredente. miscùglia (mescùglia
pittura. d'alberti [s. v .]: mescuglio di più colori.
conciò tutti i mali in un mescuglio. v . borghini, 6-iii-27: alcuni,
mescolanze). tommaseo [s. v .]: 'metodo dei miscugli '