Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (6 risultati)

a memoria. tommaseo [s. v .]: memorabili di senofonte (detti

ricordato. tommaseo [s. v .]: 'memorabilità dei proverbi', per

audire'. tommaseo [s. v .]: consiglio memorabilmente verace. dolori

vigore). tommaseo [s. v .]: 'memorandum': neutro latino appropriatosi

p. petrocchi [s. v .]: memorandum che la porta indirizza

: parea a me, in quel che v . s. chiama vaticinio di david

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (5 risultati)

il dipingono. tommaseo [s. v .]: 'iscrizione memorativa'può non

p. petrocchi [s. v .]: alla memore tenerezza dei superstiti

oggetto). tommaseo [s. v .]: 'le memori alture di gavinana'

, celebrativo. tommaseo [s. v .]: orazio: 'memori fasti'.

dì non muta. tommaseo [s. v .]: 'dona i pensier'che il

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (4 risultati)

-anche sostant. tommaseo [s. v .]: 'miracolaio': così,

). crusca [s. v .]: * miracolaio ': voce

modi leziosi. crusca [s. v .]: * miracolaio ':

fanciullo prodigio. tommaseo [s. v .]: * miracolino ': bambino

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

delle sette meraviglie del mondo antico (v . meraviglia, n. 8)

miracoli). crusca [s. v .]: 'miracolo', usato familiarmente,

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (1 risultato)

gesso solido. tommaseo [s. v .]: 'miracolo chimico': si diede

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (6 risultati)

raccoglie i moccoli. crusca [s. v .]: 'uno fa i miracoli

18. dimin. miracolino (v .). -vezzegg. miracolùccio.

migliore. -acer. miracolóne (v .). = voce dotta,

e pignola. tommaseo [s. v .]: 'miracolone': uomo che si

! '. crusca [s. v .]: 'miracolone ': persona

grande misura, in sommo grado. v . borghini, i-iv-4-290: queste considerazioni,

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (5 risultati)

riferire o nel narrare qualcosa. v . rota, 63: adesso adesso sentirò

miracolo '. miràculo, v . miracolo. miracùr (

. e. i. miradura, v . miratura. mirafra,

animosi il cammino. tramater [s. v .]: 'mi- ragio '

, 351: con frase molto enfatica dicono v . g.: 4 ii giornale

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (2 risultati)

cfr. miraglia1. mirakór, v . miracùr. miralài, sm.

da mira [os] e messo1 (v .). miramolino { miromelino)

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

mira il sepolcro e pende a terra? v . giusti, 27: in tale /

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (4 risultati)

punto stesso. tommaseo [s. v .]: * mirare ': rivolgere

mirasole. 3. elioscopio (v . elioscopio1). 0. targioni

dall'imp. di mirare e sole (v .). mirasto, v.

(v.). mirasto, v . mirausto. mirativo, agg.

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (12 risultati)

valente). tommaseo [s. v .]: cacciatore dall'occhio sicuro,

da mirare. miratóre2, v . miradore1. miratura {

azione da mirare. miraturi, v . miradore1. miràusto (

1 mirrause '. miravìglia, v . meraviglia. mirazióne,

saffo = forma aferetica da ammirevole (v .), incrociato con mirabile (

.), incrociato con mirabile (v .). mìria1, sm.

'diecimila 'e da grammo (v .). mirialitro, sm.

diecimila litri. tommaseo [s. v .]: 'mirialitro': misura decimale della

'diecimila 'e da litro1 (v .). miriàmetro, sm.

'diecimila 'e da metro (v .). miriana, sf.

fiori. tramater [s. v .]: 'mirianto': genere di piante

uomini. tommaseo [s. v .]: 'miriarca ': nome

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (2 risultati)

dal nome del genere myrica (v . mirica). miricetina,

mirica e [querc] etina (v .). miricetrina, sf