e non 'membri'. tommaseo [s. v .]: 'membro': parlando di
topi campagnoli. tramater [s. v .]: 4 minome ': genere
) 4 pascolo '. mìnomo, v . minimo. minònne, sf.
da nonne, plur. di nonna (v .). minoraménto, sm.
non hanno la maggioranza in parlamento (v . anche maggioranza, n. 2
5. gramm. comparativo di minoranza: v . comparativo, n. 4.
). crusca [s. v .]: 'minorasco ': nome
da minore1, sul modello di maggiorasco (v .). minoràtico, sm
anni minori. -età minore; v . età, n. 2.
. -bibl. profeti minori: v . profeta. 14. sottoposto,
più scolorito sarà. -cane minore: v . cane1, n. 14.
equinoziale. -orsa minore: v . orsa. 32. bot.
denominazioni particolari, come minori cappuccini (v . cappuccino2); minori conventuali (
. cappuccino2); minori conventuali (v . conventuale, n. 3);
minori; minorista. -chiesa minore: v . chiesa, n. 11.
sua camera. -ordini minori: v . ordine. -scomunica minore: v
v. ordine. -scomunica minore: v . scomunica. 34. filos.
la tovaglia. -litanie minori: v . litania, n. 2.
il bompresso. tramater [s. v .]: 'albero minore': così chiamasi
è il tetracordo del genere diatonico. v . galilei, 1-7: chiamarono gli
la di lei terza è maggiore. v . bellini, 121: ben gli sta
43. stor. arte minore: v . arte, n. 18. -sf
maggiore e dua per la minore. v . borghini, i-iv-4-101: questo nostro
più subordinati. -matricola minore: v . matricola, n. 1.
7. dimin. minor étto (v .). -minor èlio.
'minore '. minoreménte, v . minormente. minorènne, agg
che si trova nella minore età (v . età, n. 2);
abbrutimento. -corruzione di minorenne: v . corruzione, n. 2.
2. -tribunale per i minorenni-, v . tribunale. 2. per estens
da fuggirsi. tommaseo [s. v .]: 'minorennità': astratto di
per i minorenni. -delinquenza minorile: v . delinquenza, n. 2
minoriti. tommaseo [s. v .]: ordine minoritico. minoritica famiglia
ai sani minormente in uso. v . galilei, 1-70: il medesimo deve
e. i. minsa, v . milza. minstrèllo, v
v. milza. minstrèllo, v . menestrello. mintèa, sf
di area sicil. minùccia, v . minuzia. minucciare,
, minuzzare. minùcciolo, v . minuzzolo. minùcia,
scient. minucia. minuè, v . minuetto. minuèndo,
legarsi con manijrégoli e manfrìcoli (v .) e comp. pro
il sufi, tose, -olo, v . rohlfs, 1085); cfr.
di granturco ». minùggia, v . minuzia. minùgia,
differenziata semantica- mente rispetto a minuzia (v .). minugiàio, sm
petrarca. = da diminuimento (v .), per aferesi.
mia etade. pontano, 322: v . a ex. tia vole pur che
galileo, 3-4-194: quando, v . g., l'occhiale ci fa
. minuscolétto. tommaseo [s. v .]: 'minuscolétto': parlando di carat
poi mandato la qui alligata lettera a v . e., di cui..
continuamente... il libro di v . s. marini, i-101: ritornato
, ecc. tommaseo [s. v .]: 'minutante 'è nome
e nascerà. tommaseo [s. v .]: 'minutare': ridurre in