. = denom. da atro (v .) col pref. in-con valore illativo
tutto s'incatena:... [v . hugo] umanizza la natura e
= denom. da natura (v .) col pref. in-con valore
. innaugurare e deriv., v . inaugurare1 e deriv.
e deriv. innaurare, v . inaurare. innaverare (
= denom. da navera (v .) col pref. in-con valore
. da innaverare. innavertenteménte, v . inavvertentemente. innavigàbile (ant.
. da in-con valore negativo e navigato (v .). innavveduto e deriv
. innavveduto e deriv., v . inavveduto. innazionale,
figur. tommaseo [s. v .]: 'intrippare ', mandar
= denom. da trippa (v .) col pref. in-con valore
. tommaseo [s. v .]: 'intrippatura', mancamento l
sorte alcuna. tommaseo [s. v .]: * intriso', malta con
= denom. da triste (v .) col pref. in-con valore illativo
). tommaseo [s. v .]: 'intristiménto', principio e condizione
. = denom. da triste (v .) con il prefisso in-con valore
emergente novità. tommaseo [s. v .]: 'intristire', affine a
vivanda). tommaseo [s. v .]: * intristire', di pane
. = denom. da tristo (v .) col pref. in-con valore illativo
facoltà). tommaseo [s. v .]: 4 intristita 'la potenza
pastone. tommaseo [s. v .]: 'intriso ', mescuglio
. = denom. da trito (v .) col pref. in- con valore
= deriv. da trivio (v .) col pref. in-con valore illativo
entro con intra-. introattanto, v . intrattanto. introccare, intr
. da in-con valore intensivo e truccare (v .). introchiùdere (ant.
pref. intro-'dentro 'e chiudere (v .). introchiuso (part.
introdotto per noi sia il migliore. v . martelli, 2-71: io lasso lo
: io lasso lo stato di v . e. in aumento di 3000 scudi
bene introdotto ne'ragionamenti d'amore. v . borghini, i-iv4- 328: le
». introdùcere e deriv., v . introdurre e deriv. introducìbile,
= deriv. da introdùcere (v . introdurre). introducitóre,
= nome d'agente da introdùcere (v . introdurre). introdurre (ant
-intr. con la particella pronom. v . borghini, i-iv-4-261: eransi introdotti abiti
alla sentenza. tommaseo [s. v .]: scienza introduttoria. libri in-
1-iii-28: sì per l'introduzione che v . s. illustrissima si è degnata di
. introduzioncélla. tommaseo [s. v .]: 4 introduzioncélla', segnatamente di
-introduzioncina. tommaseo [s. v .]: a scritto breve, a
subito introflessione. tommaseo [s. v .]: si chiamano 'introflessi'o 4
compì da intro-'dentro 'e flettere (v .). introgolare, tr.
, imbrattarsi. tommaseo [s. v .]: 'introgolarsi', insudiciarsi. è
toscana usitatissima. crusca [s. v .]: * introgolare '. usasi
. = denom. da trogolo (v .) col pref. in con valore
sudicione. tommaseo [s. v .]: ragazzo introgolone.
carta i padroni. tommaseo [s. v .]: ne fanno da introito
de'necessitosi? -assol. v . bellini, 346: la folla fu
linguaggio contabile e burocratico). v . martelli, 2-71: al quale [
stato, così dell'entrate ordinarie di v . e., come di proventi e
erario si pagano tutti li danari di v . e. con le cautele necessarie,
necessarie, talmente che in un'ora v . e. può vedere la chiarezza
di detta arte. tommaseo [s. v .]: 'introito', danaro da