. da in-con valore intensivo e nascondere (v .). innascondìbile, agg.
agg. verb. da nascondere (v .). innascóso (part.
= denom. da naspo (v .) col pref. in-con valore illativo
dall'imp. di innaspare e seta (v .). innaspato (part.
innaspare. tommaseo [s. v .]: l'azione dell'innaspare;
formano delle matasse. innaspettato, v . inaspettato. innasprare, v
v. inaspettato. innasprare, v . inasprare. innasprire e deriv
. innasprire e deriv., v . inasprire e deriv. innastare
inasprire e deriv. innastare, v . inastare. innatàbile, agg
, un'idea). -idea innata: v . idea, n. 2.
intra-'fra, dentro 'e vestire (v .). intraviluppare, tr
da intra- * fra 'e visibile (v .). intravisióne, sf
da intra- * fra 'e visione (v .). intravisto (part
. intravvedere e deriv., v . intravedere e deriv.
deriv. intravvenire e deriv., v . intravenire e deriv.
fra, in mezzo 'e zonale (v .) sul modello dell'ingl.
da dante, denom. da tre (v .) col pref. in-con valore
reciproco, l'intrattenere relazioni. v . cerchi, 1-1-6-167: oltre e rinnovare
. = denom. da treccia (v .) col pref. in-con valore
. ant. plesso, reticolo. v . borghini, 4-ii-355: è necessario che
sicuramente. d'alberti [s. v .]: 'intrefolare ', voce
. = denom. da trefolo (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da tregua (v .) col pref. in-con valore
. da tremoto, variante di terremoto (v .), col pref. in-con
rendere intrepido. tommaseo [s. v .]: 'intrepidire', rendere intrepido.
trepidare. tommaseo [s. v .]: 'intrepidire', trepidare.
= denom. da trepido (v .) col pref. in-con valore illativo
marchese francesco sacrati. tommaseo [s. v .]: gl'intrepidi di ferrara
. tr. turbare, agitare. v . borghini, i-iv-4-223: avendo considerato tutto
. = denom. da tresca (v .) col pref. in-con valore
= probabile incrocio di intrigo con trespolo (v .). intricàbile, agg.
scuote, e più s'intrica. v . colonna, 1-263: per labirinti o
imbosca e dal vero camino s'allontana. v . giusti, 36: che
o irretire; trovarsi coinvolto. v . colonna, 1-371: perché tra tanti
impossibile che malagevole. tommaseo [s. v .]: idee intricatamente esposte.
ove anche sieno intricate nelli mali. v . colonna, 1-172: se non puote
, finché sono in questo termine. v . franco, 1-15: mi duole
voce e polso. tommaseo [s. v .]: intridere la crusca per
dall'imper. di intrigare e barba (v .). intrigàbile, agg
deputò ciapo suo legato a interceder da v . s. un accordo per togliersi
; manovre di corridoio, intrallazzi (v . anche corridoio, n. io
: intrigante. tommaseo [s. v .]: 'gente d'intrigo'; che
testa. -acer. intrigóne (v .). = deverb. da
stesso nome generico. tommaseo [s. v .]: 'cosa intrinsecamente buona
che lo conosco intrinsecamente, essorto e prego v . s. che, avendo
arte). tommaseo [s. v .]: intrinsecato nella cognizione di
che quello stato è in mal termine. v . borghini, i-iv-4-263: sento dubitare
nella sostanza, nel significato. v . borghini, 6-iii-231: né voglio in
intrinseco con intersecato. intrinsiceità, v . intrinsecità. intrinsichézza (disus
. intrinsico e deriv., v . intrinseco e deriv. intrinsifìcato,