Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (7 risultati)

17. dimin. gruppétto (v .). -gruppicino. bar

un elemento c); gruppo (v . gruppo, n. io).

. = deriv. da gruppo (v .), con il suff. -oide

lenizione dell'iniziale. gfutta, v . grotta. gfuva, v

v. grotta. gfuva, v . gruga. gfuvièfa, v

v. gruga. gfuvièfa, v . groviera. gruzzàia, sf

indigena del messico. guàccio, v . guazzo. guacco, sm

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (2 risultati)

nuova? ». tommaseo [s. v .]: 'ha l'inferno nell'anima

chiacchierona). -tizzone d'inferno (v . tizzone). tasso, 9-53

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (12 risultati)

male ». tommaseo [s. v .]: 'furie d'inferno non

alterata nell'aspetto. idem [s. v .]: 1 un diavolo dell'

o alterata. idem [s. v .]: vi sono certe lingue d'

quello. idem [s. v .]: * lacci d'inferno '

levarselo d'intorno senza tanti riguardi. v . riccardi di lantosca, v-110: ei

molestie. tommaseo [s. v .]: 'mettere sossopra il cielo e

gran trambusto. tommaseo [s. v .]: 'scatenarsi l'inferno', seguire

atmosferiche. tommaseo [s. v .]: 'l'inferno si è scatenato'

-vinferno è lastricato di buone intenzioni: v . intenzione. -l'inferno non è

. enfer e spagn. inferno (v . inferno1). infèrno3

l'uno supero e l'altro infero. v . borghini, 6-ii-99: non vorrei

= denom. da feroce (v .) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (7 risultati)

= denom. da feroce (v .) col pref. in-con valore

= denom. da ferraiolo (v .) col pref. in-con valore

= denom. da ferro (v .) col pref. in-con valore illativo

. inferriatàccia. tommaseo [s. v .]: un'inferriataccia vecchia e sgangherata

(inferrare). inferriato, v . inferrato. inferrifocare, tr.

. = denom. da ferro (v .) e f [u] oco

) e f [u] oco (v .) col pref. incori valore

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (12 risultati)

inferigno e deriv., v . inferigno e deriv. inferrucciare

= denom. da ferro (v .) col pref. in-con valore illativo

= forma sincopata di infermità (v .); cfr. ant. fr

. = denom. da fertile (v .) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e fervenza (v .). infervoraménto, sm.

= denom. da fervore (v .) col pref. in-con valore

= denom. da fervore (v .) col pref. in-con valore

= denom. da ferzo (v .) col pref. in-con valore illativo

= denom. da ferza (v .) col pref. in-con valore illativo

da un deriv. di fesso1 (v .). infessire, intr.

merid., denom. da fesso3 (v .) col pref. in

= denom. da festaiolo (v .) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (2 risultati)

fr. infester (nel 1380); v . infesto. infestare2, tr.

deriv. da infestare incrociato con infezione (v .). infestività, sf

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (5 risultati)

.. calpesto. tommaseo [s. v .]: 'infesti', gli spettatori,

. = denom. da festone (v .) col pref. in-con valore

dictionarium feudale), da festuca (v . festuca1, n. 4).

appena pigliare o strignere. = v . infustito. infetidire, intr

. = denom. da fetido (v .) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (1 risultato)

, di un testo). v . rota, 29: in queste scene

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (2 risultati)

. = denom. da fettuccia (v .) col pref. in-con valore

secondo). tommaseo [s. v .]: infeudare uno stato minore a