. da in-con valore negativo e diffusibile (v .). indifinito e deriv.
). indifinito e deriv., v . indefinito e deriv. indigàbile,
da un deriv. di diga (v .). indigaménto, sm.
. = denom. da diga (v .) col pref. in-con valore illativo
pungente e tagliente. tommaseo [s. v .]: 'indigeribile', che non
. da in-con valore negativo e digeribile (v .). indigente),
. da in-con valore negativo e digerito (v .). indigestaménte, avv.
da in-con valore negativo e di gestibile (v .). indigestibilità, sf
. indigestionàccia. tommaseo [s. v .]: ha preso un'indigestionàccia,
dalla gola. tommaseo [s. v .]: 'erudizione indigesta', non
persona). tommaseo [s. v .]: 'uomo indigesto ',
'. indigno e deriv., v . indegno e deriv. ìndigo
venez. indego (nel 1246); v . indico. indigocarmìnio,
= comp. da indigo e carminio (v .). indigòfera, sf
del malabar. tramater [s. v . j: indigòfera... voce
da indigo variante di ìndaco (v .) e dal suff. -fero,
. da ìndigo, variante di ìndaco (v .) e dal gr.
; * simile '. indigolite, v . indicolite. indigotina, sf.
. da ìndigo, variante di indaco (v .) e dal suff. chim
. da in, di e grosso (v .); v. digrosso.
di e grosso (v.); v . digrosso. indilatàbile,
. da in-con valore negativo e dilatabile (v .). indilataménte, avv
ii-904: io anticipo all'e. v . li miei ringraziamenti per guardarci
di luci favolose. di v . e. e l'esigenze del reale
. da in-con valore negativo e dilatato (v .). rle (v
v.). rle (v .); calco del fr. inoubliable
. da in-con valore negativo e dimenticato (v .); = comp.
fr. inoublié. bile (v .). indiminutaménte, avv
da un deriv. di dileguare (v .). diminuito, decurtato
. da in-con valore negativo e diletto (v .). economiche con mente
perché non verificabile che in a v . s. una lettera avuta da lopes
. da in-con valore intensivo e diluviare (v .). = voce
4 dimostrabile '. indimane, v . indomani. indimostrabilità,
. da in-con valore negativo e dimensione (v .). lassa indimostrato dal leibnizio,
. da in-con valore negativo e dimostrato (v .).
antifrizione. tommaseo [s. v .]: 'indio'. nuovo metallo scoperto
pref. in-con valore illativo, dio (v .) e fare (v.
(v.) e fare (v .). indionisiato, agg.
autonomo (in contrapposizione variabile dipendente: v . funzione, n. 7).
. da in-con valore negativo e dipendente (v .), sul modello del fr
. da in-con valore negativo e dipendenza (v .), sul modello del fr
un derivato di dipingere, dipignere (v .). indire1 (ant.
popolare. -guerra d'indipendenza: v . guerra, n. 1.
i popoli civili. tommaseo [s. v .]: se per indipendenza s'
, sotto vin- culo de iuramento. v . riccati, 388: sarà bene che
scelta dello stato. tommaseo [s. v .]: 'minaccia, ingiuria
-proposizione indiretta, proposizione interrogativa indiretta: v . proposizione. -discorso indiretto;
-discorso indiretto; discorso libero indiretto: v . discorso4, n. 8.
-linea indiretta: linea collaterale (v . collaterale, n. 4)
diretto su qualcosa. -costo indiretto: v . costo1, n. 1. -imposta