6. spreg. grifonàccio (v .). = da grifo2]
medie. griposi. = v . griposi. grigare, intr
= comp. da grigio e azzurro (v .). grìgio, agg
del cielo. -grigio azzurro: v . grigiazzurro. -grigio verde: v
v. grigiazzurro. -grigio verde: v . grigioverde. -accompagnato o unito con
color grigio-passera. -grigio ferro: v . grigioferro. grigio perla: v
v. grigioferro. grigio perla: v . grigioperla. -eminenza grigia:
. grigioperla. -eminenza grigia: v . eminenza, n. 3.
suoi più familiari. tommaseo [s. v .]: 'specie impresse 'dicevano
il mio cor diletto o pena. v . franco, 313: tanto a me
) con valore intensivo e pressura (v .). imprestadanari, sm
dall'imp. di imprestare e denaro (v .). imprestaménto, sm
) con valore intensivo e prestanza (v .). imprestare, tr.
) con valore intensivo e prestare (v .). imprestato (part.
destinato airamministrazione di un debito pubblico (v . camera, n. 8).
) con valore intensivo e prestito (v .); nell'uso scientifico è calco
: monte o camera degli imprestiti (v . imprestito, n. 2, e
. = denom. da prete (v .) col pref. in- (assimilato
cfr. impretire). impretare2, v . impetrare. impretato (part.
) con valore negativo e pretendente (v .). impreterìbile, agg.
) con valore negativo e preteribile (v .). impreteribilménte, avv.
= denom. da prete (v .) col pref. in- (assimilato
) con valore negativo e prevedere (v .). imprevedìbile, agg.
) con valore negativo e prevedibile (v .). imprevedibilità, sf.
) con valore negativo e preveduto (v .). impreveggènte, agg.
) con valore negativo e preveggente (v .). imprevidènte, agg.
) con valore negativo e previdente (v . j, sul modello del fr.
) con valore negativo e previdenza (v .), sul modello del fr.
imprevedibile. tommaseo [s. v .]: 'imprevedibile'. che non si
) con valore negativo e previso (v .). imprevisto, agg.
) con valore negativo e previsto (v .). impreziàbile, v.
(v.). impreziàbile, v . imprezzabile. impreziosire (ant.
. = denom. da prezioso (v .) con il pref. in- (
? = denom. da prigione (v .) col pref. in- (assimilato
la rusticale schiera. tommaseo [s. v .]: imprigionato in casa (
) con valore negativo e prezzevole (v .). imprìa, v
v.). imprìa, v . imprima. impriapito,
un piego del bolognese coll'annessa per v . a. io non so perch'egli
in im-) e prima (v .). imprimaménte (dial
costì. tommaseo [s. v .]: 'imprimante ', aggettivo
e degli inquisitori. tommaseo [s. v .]: c'è l'imprimatur
e il governo. crusca [s. v .]:
imprlmire * imprimere \ impiumatura, v . imprimitura. imprimaverare, intr
. = denom. da primavera (v .) con il pref. in- (
suoi belli occhi al cor m'impresse. v . franco, 289: questo doveva
) con valore intensivo e primiero (v .). impriniire, tr.
all'imprimitura. crusca [s. v .]: 'imprimire', mesticare le
din tommaseo [s. v .]: 'imprimibile ', che
! = denom. da principe (v .) col pref. in- (assimilato
= denom. da principessa (v .) col pref. in- (assimilato