quali ogni bosco e valle è piena. v . franco, 243: di languir
variante di gherminella. guirrettóne, v . guerrettone. guisa (
fu tutta scorrucciata di molte guise. v . franco, 300: a piagarmi in
(cfr. rohlfs, 167); v . ghisciola. guìstrico (guìstico)
che si riconnette al radicale di guidone (v .) e guittone (v.
(v.) e guittone (v .), secondo il fr. guiton
e gaudere d'esso. = v . guidone * e guitto. guittoneggiare
-sostant. tommaseo [s. v .]: 'i guizzanti', a distinguerli
dall'imp. di guizzare e sole (v .).
a sinistra della prua di un'imbarcazione (v . guizzare, n. 8)
* comp. da guizzare e piede (v .). guizzo1, sm
guló -ónis * ghiottone, goloso '(v . ghiottone). gulònico
= trasformazione arbitraria di glucosio (v .). gulosità, sf
di area marchigiana, variante di colpo (v .). guluppo, sm
. = variante di gomicello (v .). gùmina (gùmine
voce dotta, lat. tardo gummus (v . gomma). gummite
= voce dotta, lat. junipirus (v . ginepro). gunnèra
dotta, lat. scient. gunneraceae (v . gunnera). guòtte guòtte,
voce dotta, lat. gurges -itis; v . gurgite. gùrgite (
pasce e gli vuota. = v . gorgoglione1. gurmandina, agg.
carico. tramater [s. v .]: 'gurmétta'. così chiamasi sul
? = da riconnettersi a gorra2 (v .), nel significato di '
piccolo guscio. tommaseo [s. v .]: sopra un guscétto di tartaruga
nastri. d'alberti [s. v .]: 'guscétto': chiamasi dalle trattore
infanzia. crusca [s. v .]: diciamo in proverbio: cattivo
i baccelli, spazzi i gusci: v . baccello, n. 5.
forma e misura. -guscétto (v .). -guscèllo. viani
guscelli. -acer. guscióne (v .). = di etimo incerto
xvii). tramater [s. v .]: 'gusli '. arpa
= voce di area lucchese: v . gusminato. gustàbile,
sestina e la gratissima lettera di v . s. mi sono state di doppio
me, e quella dell'opinione che ha v . s. ch'io possa gustare
gostare (di evoluzione popolare). v . etimo di gusto. gustativo,
tutte cose amate. tommaseo [s. v .]: gustatore finissimo di musica
desiderabile (una persona). v . franco, 241: così dolce e
in sei mesi. lascio considerare a v . s. che gusto ci desse quella
lo negato a sé venereo gusto. v . franco, 310: per me lieto
isdegno il può rompere e sciorre. v . franco, 330: s'accrebbe forte
so se avrò incontrato il gusto di v . s. illustrissima. -per
-tante bocche, tanti gusti: v . bocca, n. 17.
cose. tommaseo [s. v .]: 'gustàccio', mal sapore che
gusto. tommaseo [s. v .]: gustosamente mangiare...
luogo gustosissimamente. tommaseo [s. v .]: parlare, raccontare gustosamente
bevanda). tommaseo [s. v .]: 'gustosità', astratto di 'gustoso
, piacevolezza. tommaseo [s. v .]: 'gustosità', di narrazione,
, lat. gutturnium (guturmium); v . anche gutto.
gola 'e da micosi (v .). gutturalismo, sm
. = deriv. da gutturale (v .). s. degli
. = deriv. da gufo (v .) con l'incr. del lat
del lat. bubo. guzzo1, v . gozzo2. guzzo2 (guzo)