Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (13 risultati)

opera, questa grazia fu detta adiuvante (v .), minante (v.

(v.), minante (v .), operante (v.)

minante (v.), operante (v .), perficiente (v.)

operante (v.), perficiente (v .), perseverante (v.

(v.), perseverante (v .), preveniente (v.)

(v.), preveniente (v .) f salvante (v.)

preveniente (v.) f salvante (v .), sufficiente (v.

(v.), sufficiente (v .), susseguente (v.)

sufficiente (v.), susseguente (v .), trionfatrice (v.)

susseguente (v.), trionfatrice (v .). lacopone, 4-20

credenza popolare secondo la quale coadiuvante (v .), concomitante (v.)

coadiuvante (v.), concomitante (v .), consumante (v.)

concomitante (v.), consumante (v .), -con riferimento a un particolare

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (2 risultati)

ant. e region. di giardino (v .). laro, sm

yàs a min, yàsimin, yasmin (v . gelsomino). iàspide [

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (3 risultati)

? 4 medico 'e chimico (v .). iatrologìa (iatralogìa)

? 4 medico 'e meccanico (v .). iattabóndo (iactabóndo,

3. stor. giudizio di iattanza: v . iattazione, n. 2.

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (2 risultati)

. nella celtica. lazide, v . iezide. ibernante (part.

). = variante di ebano (v .). c. e. gadda

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (3 risultati)

'iberico 'e da insulare (v .). iberoromanzo, agg

* iberico 'e da romanzo (v .). ibis avv.

non gir ibi. ibi2, v . ibis. = lat.

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (1 risultato)

— ibrido d'innesto: chimera (v . chimera2). -per estens.

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (6 risultati)

, da txapoc 'icaro '(v . anche icariano). icàrio2,

, formazione del capo di famiglia (v . lei arco). alberti,

, comp. dal gr. olx£a (v . iciarco) e -archia (secondo

chi gode della massima autorità '(v . iciarchia). icnèumone (

di edifici. tommaseo [s. v .]: 'icnografo ', chi

= forma corrotta di icosaedro (v .). icoglano (icoglane

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (2 risultati)

stesso. tommaseo [s. v .]: jeanrat inventò il cannocchiale ico-

o scolpite. tommaseo [s. v .]: 4 iconografia', scritto intorno

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (8 risultati)

, vedo cfr. migliorini [s. v .]: « 'iconoscopio '

, ecc., inventato da v . zworykin ». iconostasi (iconàstasi

. cfr. migliorini [s. v .]: « esiste, dal 1947

ictulina. tommaseo [s. v .]: 4 ictina ', sostanza

? 4 pesce '. ittiocòlla, v . ittiocolla. ictioliti, v.

, v. ittiocolla. ictioliti, v . ittioliti. ictiosàuro, v.

, v. ittioliti. ictiosàuro, v . ittiosauro. ictiòsi, v.

, v. ittiosauro. ictiòsi, v . ittioli.

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (5 risultati)

weismann (1834-1914), da id: v . ide. idantòico, agg.

voce dotta, comp. da idatide (v .) e di -enteria (deriv

. 2. fremito idatidèo (v . idatidèo). = voce dotta

. tramater [s. v .]: 4 idatoscopia'...

'osservo '. iddèa, v . iddia. iddeità, sf

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (5 risultati)

. dall'art. il e dio (v .). cfr. rohlfs,

. particella protoplasmatica con proprietà ereditarie (v . idante). = deriv.

forma ideale. -associazione di idee: v . associazione, n. 4.

individuo. -idea chiara e distinta: v . distinto, n. 8.

oscura. -idea fissa o coatta: v . fisso, n. 6.