Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (1 risultato)

orecchino del cavobuono. = v . fioccàglio1. fioccante1 (

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (1 risultato)

= comp. da fluttivago e ceruleo (v .). flutto, sm

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (4 risultati)

da iungère * congiungere '); v . anche iuntura. giunzióne, sf

. giudeo e deriv., v . gioco e deriv. giuppa

= deverb. da giurare', v . anche iura. giura2, sf

. pres. di giurare e bacco (v .). cfr. perbacco

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (11 risultati)

una minestra. d'alberti [s. v .]: 4 giuracchiaménto giuramento

al naso. tommaseo [s. v .]: certi governanti, che della

svagata leggerezza. tommaseo [s. v .]: la fedeltà giuracchiata ai principi

vani. tommaseo [s. v .]: giuratori d'amore alle donne

stizza. tommaseo [s. v .]: 4 giuraddiana ', esclamazione

carlona. tommaseo [s. v .]: 4 alla giuraddiana ',

. pres. di giurare e diana (v .). cfr. perdiana.

e qua. tommaseo [s. v .]: modi triviali. 4 giuraddia

di giurare e [a] dio (v .). giuraddio2 [giuradìo)

giuramenti da marinaio! crusca [s. v .]: 4 giuramento di marinaro

milizia mi riteneva. tommaseo [s. v .]: 4 giuramento delle milizie

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (4 risultati)

lor cittadini. tommaseo [s. v .]: una corte marziale in un

). tommaseo [s. v .]: il popolo, per dire

, da jùrdre * giurare '; v . anche iuramento. giurammio, inter

! lo strozzo. tommaseo [s. v .]: chi vuol dir la

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (10 risultati)

jurer (sec. ix); v . anche iurare. giuràssico (

mia fé '. crusca [s. v .]: 'ammen '. voce

belle arti. tommaseo [s. v .]: gelosia e stima sono nemiche

. juré (nel 1260); v . giurato2. giurato2, sm.

(nel senso di ufficio giudiziario: v . giuria, n. 1).

: giuria. tommaseo [s. v .]: istituire il giurato.

membro di un giurì d'onore (v . giurì, n. 3).

3). tommaseo [s. v .]: 'giurati d'onore', chiamati

(nel senso di commissione giudicante: v . giuria, n. 2).

2). tommaseo [s. v .]: 'giurati 'd'una

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (7 risultati)

di juràre * giurare '(v . giurato1); cfr. fr.

giurerà. d'alberti [s. v .]: 'giuratóre'si prende anche

cauzione. tommaseo [s. v .]: * cauzione giuratoria ',

(plur. jura); v . anche iure. giureconsulto (ant

. jurisconsulte (nel 1462); v . anche iureconsulto. giureria [

giurassico). giurgiulèna, v . giuggiolena. giuri, sm

d'un giurì. tommaseo [s. v .]: 'giurì', tribunale

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (6 risultati)

che concerne la giustizia '; v . anche iuridiciale. giuridicismo,

fr. juridique (nel 1410); v . anche iuridico. giuridicobancàrio,

= comp. da giuridico e bancario (v .). giuridizionare, intr.

. giuri dizióne e deriv., v . giurisdizione e deriv.

'(cfr. giusdicente); v . anche iurisdicente. giurisdizionale,

; giudiziario. -in sede giurisdizionale: v . sede. costituzione della repubblica

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (6 risultati)

che riguarda una determinata giurisdizione territoriale (v . giurisdizione, n. 5);

delle leggi. - giurisdizione contenziosa: v . contenzioso, n. 3.

3. — giurisdizione volontaria: v . volontario. - anche: ambito

organizzata). -conflitto di giurisdizione: v . conflitto, n. 3. -difetto

. 3. -difetto di giurisdizione: v . difetto, n. 24. -regolamento

. 24. -regolamento di giurisdizione: v . regolamento. fra giordano, 3-30