ossequioso, ma anche settator attento. v . rota, 1-5: essendo poeta giurato
sectàri, intens. di sequi (v . seguire). settàzio, v
v. seguire). settàzio, v . setaccio. sètte (ant.
. -aceto dei sette ladri: v . aceto, n. 2.
radormentàro. -i sette sapienti: v . sapiente2, n. 1. -
1. - i sette savi: v . savio, n. 5. -libro
. 5. -libro dei sette savi: v . savio, n. 5.
. -le sette meraviglie del mondo: v . meraviglia, n. 8.
tradizionale, le dieci piaghe d'egitto (v . anche piaga1, n. 5
sette pianeti. -sette ottavi: v . setteottavi. 2. astron.
meriti, secondo la dottrina cattolica (v . anche misericordia, n. 1
tale carattere. arneudo [s. v .]: 'corpo sette': carattere il
-che ti venga le sette peste:, v . peste, n. 16.
16. tommaseo [s. v .]: 'il sette del cinturino':
di denari. -sette bello: v . settebello. -sette e mezzo:
. settebello. -sette e mezzo: v . settemmezzo. -tre sette-, v
v. settemmezzo. -tre sette-, v . tressette. 18. con valore
rileva ancora. rigutini-fanfani [s. v . sacco] -. per quantità grande
o spiriti o vite come i gatti: v . gatto1, n. 16.
di sette! tommaseo [s. v .]: 'corpo di sette! '
e undici tommaseo [s. v .]: 'avrebbe destati i sette dormienti'
'l tre non rilietommaseo [s. v .]: 'di sette bandiere': gente
bisognano. -di sette cotte-, v . cotta1, n. 1.
sicuro di vincere. tommaseo [s. v .]: hafatto quel sette a levare
con svogliatezza. fanfani [s. v .]: 'pigliarsela a sette le quattro
attenzione. -reggere il sette: v . reggere, n. 74.
profonda officina. -sudare sette camice: v . camicia, n. 2.
il settebello. tommaseo [s. v .]: 'sette suo, sette vostro'
par tommaseo [s. v .]: quell'uscita sul prender moglie
= comp. da sette e bello1 (v .). settecentescaménte, avv.
settecento. tommaseo [s. v .]: l'anno settecentesimo. sull'
settecento, non pur del sei: v . seicento, n. 7.
= comp. da sette e cento (v .). settecentomila (settecènto mila
= comp. da settecento e mila (v .). settecentottantunista, sm.
= comp. da sette e colore (v .). settectomìa, sf
sett [o] * ed ectomia (v .). settedecimista, sm
= comp. da sette e diavolo1 (v .). settefórme, v.
(v.). settefórme, v . settiforme. setteggiarne (pari.
morto et arso e preso e rubato. v . borghini, 6-ii-37: non mettevano
vorrei troppo dilungarmene. luna [s. v . sette]: 'settembro':
mensis], deriv. da septem (v . setscrito... tuta la
all'uscita di settembre, lo ianuarìus (v . gennaio), februarius (v.
(v. gennaio), februarius (v . febbraio). 'mperatore si
: àci dato, migliorini [s. v .]: 'settembrile': di settembre,
. prov. luna [s. v . augusto]: come si ragiona,
di settembre. tommaseo [s. v .]: vino che ha preso il
comune di alcune specie di astri (v . astro2) che fioriscono in settembre.
= comp. da sètte e mila (v .). amorosa, /
comp. da sette e mezzo2 (v .). voluzionaria.
septemplex -icis, deriv. da septem (v . sètte), sul modello