fanfani, uso tose. [s. v .]: 'scodellare': dicesi anche per
. da scodella. scodellaro, v . scodellaio. scodellata,
trapela e scorre. tommaseo [s. v .]: ha mangiato due scodellate
di congiunzione. arneudo [s. v .]: 'scodellette': così diconsi i
crusca, iv impress. [s. v .]: 'scodellino': parte dell'archi-
. di scodella. scodennare, v . scotennare. scòdere1, intr.
. s-ciode 'schiudere'. scòdere2, v . scuotere. scodièro,
. scuotere. scodièro, v . scudiero. scodiménto,
). ualberti [s. v .]: 'scodinzolare', voce dell'uso
persona). manuzzi [s. v .]: 'scodinzolare': per similitudine dicesi
intens., e da codinzolare (v .). scodinzolìo, sm
= voce turca. scoèrro, v . squero. scofacciare, tr
da un denom. da cofaccia (v .). scofacciato (part
mano a sostenere. scoffia, v . scuffia. scoffìgnare, v
v. scuffia. scoffìgnare, v . scuffignare. scoffìna, v
v. scuffignare. scoffìna, v . scuffina. scòffo, sm
romagn. sfón. scòggia, v . scoccia. scògio, v
v. scoccia. scògio, v . scoglio. scogitare, tr
= var. aferetica di escogitare (v .). scogitataménte, avv.
. di una forma aferetica di escogitato (v .). scogitato (part.
e scorza al lat. spotta (v . spoglia). scòglia2,
da un deriv. di coglia (v .). scoglièra (ant.
cascata. d'alberti [s. v .]: 'scogliere': chiamansi dagl'idraulici
. p. petrocchi [s. v .]: 'ilo scoglio di quarto':
arminiani e calvinisti. tommaseo [s. v .]: rincontrare uno scoglio,
esse. p. petrocchi [s. v .]: 'come tostnca allo scoglio'
ilarità. p petrocchi [s. v .]: 'murar sullo scoglio': forte
. -navigare fra due scogli: v . navigare, n. 16.
comp. di signorevole. signorezare, v . signoreggiare. signorìa (ant.
per lo più nell'abbreviazione s. v . o v. s.
nell'abbreviazione s. v. o v . s. g. faba
), deriv. da seigneur (v . signore). signoriare e deriv
). signoriare e deriv., v . signoreggiare e deriv. signoriddìo
= comp. da signore e iddio (v .). signorigiare e deriv.
). signorigiare e deriv., v . signoreggiare e deriv. libro
. p. petrocchi [s. v .]: 'signorina': donna non maritata
. vocabolario d'agricoltura [s. v .]: 'signorine salvatiche': nome
. dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'signorina': gergo militare
signore e dal possessivo mo per mio (v .), inposizione enclitica. signornò
. signorizzare e deriv., v . signoreggiare e de- riv
= comp. da signore e no (v .). signornòstro, inter.
= comp. da signore e nostro (v .). signoróna, sf.
molti signorotti ower più presto gentiluomini. v . borghini, 6-iv-115: in toscana trovarsi
dal pron. possessivo so per suo (v .), di una decina
dal pron. possessivo to per tuo (v .), secolo e caratterizzata
. signózo e deriv., v . singhiozzo e deriv. signure
. signure e deriv., v . signore e deriv. sigologìa
tre luoghi corrosi. sigrino, v . zigrino. siguro e
siguro e deriv., v . sicuro e deriv. sika
de'guerrieri. tramater [s. v .]: 'seiki': popoli dell'indostan