scifo. d'alberti [s. v .]: 'scifo', termine botanico:
dicesi anche 'scodella'. iramater [s. v .]: 'scodella': il
ferraccio. d'albe-rti [s. v .]: 'scodella', termine di ferriera
-sputare nella scodella in cui si beve. v . sputare. -volere piena la scodella
14. dimin. scodellétta (v .). -scodellina. muscia
solo per jolanda. -scodellino (v .). -scodellòtto (v.
(v.). -scodellòtto (v .). -vezzegg. scodellùccia.
cuore, tra tommaseo [s. v .]: scodellare bugie sopra bugie.
uso tose. [s. v .]: 'scodellare': vale anche parlare
e frequenza. tommaseo [s. v .]: 'scodellare un figliuolo': di
, uso tose. [s. v .]: 'scodellare': dicesi volgarmente per
. singhiozzo. signo, v . segno. signó1 (
, cxiv-32-36: alla prudenza e cordialità di v . s. eccellentissima è rimesso il
savi. tommaseo [s. v .]: adesso per 'signorazzo's'intende
-suora. tommaseo [s. v .]: è anche un titolo che
, che ha responsabilità di governo. v . colonna, 94: certo saria conveniente
: venezia. tommaseo [s. v .]: accennando a dominio 'signora dell'
femminili. tommaseo [s. v .]: 'fare alle signore': di
18. dimin. signorina (v .). -signorétta (v.
(v.). -signorétta (v .). -signorùccia. tommaseo
bastia. -acer. signoróna (v .). -spreg. signoràccia (
.). -spreg. signoràccia (v .). 19. prov.
. senhoratge, deriv. da senhor (v . signore). signoralménte
signore). signoralménte, v . signorilmente. signoranza (segnoranga,
. senhoranqa, deriv. da senhor (v . signore).
nomi d'agente femm. signorazza, v . signoraccia. signorazzo,
. signoraccia. signorazzo, v . signoraccio. signóre (ant
sommissione come a signore suo soprano. v . borghini, 6-iii-277: in queste monete
mi conoscerà. -giorno del signore: v . giorno, n. 1.
divenga mio signore. -signor no: v . signornò. alvaro, 8-275:
l'inganno o -signor sì: v . signorsì. con la forza hanno
, egli si chiu- no signore-, v . nossignore. de la porta alle
i carabinieri sanno -sì signore-, v . sissignore. che tutto
alle biade. signori alle vettovaglie-, v . vettovaglia. -signori della
. -signori della legazia: v . legazia2, n. 1.
. 1. -signori della mattina-, v . mattina, n. 5.
. 5. -signori della notte: v . notte, n. 18.
. 18. -signori della pace-, v . pace, n. 17.
. 17. -signori della provvisione-, v . provvisione, n. 14.
. 14. -signori delle pompe-, v . pompa2, n. 2.
. 2. -signori delle vie-, v . via. -signori del sale o
-signori del sale o al sale: v . sale, n. 1.
1. -signori sopra i pasti: v . pasto1, n. 2.
un vino. tommaseo [s. v .]: questo è un signor pane
23. dimin. signorétto (v .). -signorino (v
v.). -signorino (v .). -signoròtto (v.
(v.). -signoròtto (v .). -acer. signoróne (
.). -acer. signoróne (v .). -spreg. signoràccio (
.). -spreg. signoràccio (v .). = dal lat.
sociale benestante. tommaseo [s. v .]: 'signorétta': donna sufficientementericca o