. dizionario delle professioni [s. v .]: 'roncatore': sezionatore di
colla ronca. petrocchi [s. v .]: 'roncatura': il recidere con
ron- chizzare'. tommaseo [s. v .]: 'roncheggiare': nettar le biade
la scardassatura. fanfani [s. v .]: 'scardassatura': l'operazione dello
deriv. sett. da cardo (v .) nel signif. n. 3
accostamento a smargiasso o a gradasso (v .). scardatóre1, agg
. scardazzare e deriv., v . scardassare e deriv. scardazzo
scardassare e deriv. scardazzo, v . scardaccio. scàrdeva, v
v. scardaccio. scàrdeva, v . scardova. scardicelo, sm.
'genista germanica'. tramater [s. v .]: 'scardicci': specie di
da un deriv. da cardo (v .). scardiccióne, sm.
. vocabolario di agricoltura [s. v .]: 'scardinatoli': nome che in
e da un denom. da cardinale (v .). scardinaménto, sm.
e no. -scardinare la tigna: v . tigna. = comp. del
e da un denom. da cardine (v .). scardinare2, tr.
confezionare cappelli. tommaseo [s. v .]: 'scardinare': pettinare le pelli
da un denom. da cardino (v .). scardinata, sf
deriv. dal tardo scarda (v . scarda); v. anche scardova
(v. scarda); v . anche scardova. scardonare, tr
cardi. tramater [s. v .]: 'scardonare': svellere i cardi
e da un denom. da cardone (v .). scardonatóio, sm
terreno. tramater [s. v .]: 'scardonatoio': strumento di ferro
una scardova per prendere un luccio: v . luccio, n. 6.
, deriv. dal tardo scarda (v . scarda1), forse per contaminazione con
'spinarolo1 e axav#o <; 'cardo'); v . anche scardola. scarducciare,
e da un denom. da carduccio (v .); è voce registr. dal
. da scarduffare. scàrdula, v . scardola. scaréggio { scarézzo
[a] scaro, per aschero (v .). scareggióso, agg
ripugnante. tommaseo [s. v .]: 'vecchio scareggioso': schifoso non
assol. tommaseo [s. v .]: 'scarellare': togliere di sulle
. quadrus 'quadrato'. scarézzo, v . scaréggio. scarferóne, sm.
probabilmente connesso con scafinus per scabinus (v . scabino). scarfìcare,
. scabino). scarfìcare, v . scarificare. scartina, sf.
masch. di scarfia. scanagliare, v . sgargagliare. scargare, v.
, v. sgargagliare. scargare, v . scaricare. scàrgia, sf.
'stratiotes aloides'. tramater [s. v .]: 'scargia': specie di pianta
col lat. tardo scardia 'aristolochia'(v . scardia3). scàrica1,
termoelettronica del catodo. -carica disruptiva: v . disruptivo. carducci, iii-7-429:
di mano. -scariche alvine: v . alvino. 11. agric.
in eccedenza. arneudo [s. v .]: 'fogli di scarica': sono
intens., e da carica (v .). scaricabarile e scaricabarili (
dell'imp. di scaricare e barile (v .). scaricabarilìstico, agg.
spalle. tramater [s. v .]: 'scarcalasino': variante..
di 'scaricalasino'. tommaseo [s. v .]: 'scaricalasino': è anche un
di dadi. tramater [s. v .]: 'scaricalasino': sorta di giuoco
. di scaricare, lo e asino (v .). scaricaménto, sm
esaurimento della carica di un meccanismo. v . somenzi [in civiltà delle macchine,
, sbruffone. tramater [s. v .]: 'scaricamiracoli': che narra cose
dall'imp. di scaricare e miracolo (v .). scaricante (pari.
opposta. dizionario di marina [s. v .]: 'scaricare le vele'