Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (5 risultati)

. da romeo1. rominare, v . ruminare. romìo, sm.

rom [ore] per rumore (v .). romitàggine, sf

di morrone, il quale fu papa celestino v ..., il quale ri-

della vita solitaria. tommaseo [s. v .]: 'romitaggio': luogo

. tommaseo [s. v .]: 'romitamente':...

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (15 risultati)

. savòrra e deriv., v . zavorra e deriv. savuto

dizionario di marina [s. v .]: 'sax-como': strumento di

che lo perfezionò, e da corno (v .) come calco dell'ingl.

dell'ingl. saxhom. saxicàvidi, v . sassicavidi. saxìcola,

. sassicavidi. saxìcola, v . sassicola. saxìcolo,

. sassicola. saxìcolo, v . sassicolo. saxidesèrto,

, comp. dal lat. saxum (v . sasso) e da deserto

sasso) e da deserto (v .). saxifragàcee, v.

(v.). saxifragàcee, v . sassifragacee. saxìpeto, v.

, v. sassifragacee. saxìpeto, v . sassìpeto. saxo e deriv

. saxo e deriv., v . sasso e deriv. saxofonista {

ant. assaisonner. sàxone, v . sassone. saxonite, sf.

(1814-1894) e da tromba (v .). sayomite, sm.

, propr. 'signore'. sazènte, v . sigente. saziabile, agg

. verb. da satiàre (v . saziare). saziabilménte, aw

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (3 risultati)

satis 'abbastanza', corradicale di satur (v . saturo). saziativo

di gloria. luna [s. v . numero]: il gran maestro boccaccio

satietàs -àtis, deriv. da satis (v . saziare). sazievolàggine

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (3 risultati)

persona). luna [s. v .]: 'satolla': cioè pasciuta e

quello che erano. luna [s. v . lasciolloj: drusilla, moglie d'

stanco, non che sazio. v . franco, 238: di favole stanco

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (9 risultati)

deriv. da sazio. sazitare, v . sagittare. sazo e

. sazo e sazzo, v . saggio1. sbabazzare (sbabazare)

da un denom. da baccano (v .). sbaccaneggiare, intr.

da un denom. da baccello (v .). sbaccellato (part

il lungo. tommaseo [s. v .]: 'sbaccellatura': così chiamano gl'

intens., e da bacchettare (v .); il signif. n.

, ecc. tommaseo [s. v . j: 'sbacchettata': atto dello sbacchettare

ripone la bacchetta. fanfani js. v . j: 'sbacchettatura', termine degli armaiuoli

vento). tommaseo [s. v . j: il vento sbacchia un uscio

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (11 risultati)

. p. petrocchi [s. v .]: 'sbacchiarsi in ginocchioni': più

. p. petrocchi [s. v .]: 'non so dove sbacchiare il

accetti. p. petrocchi [s. v .]: 'sbacchiare nel muso una

intens., e da bacchiare (v .). sbacchiato (part.

= etimo incerto. sbacellare, v . sbaccellare. sbaciucchiaménto (

intens., e da baciucchiare (v .). sbaciucchiato (part

con insistenza. tommaseo [s. v . sbaciucchio]: chi ha il vezzo

-deriv. da sbaciucchiare. sbàctere, v . sbattere. sbactuta, v.

, v. sbattere. sbactuta, v . sbattuta. sbadàcchia, sf.

da una var. di bavagliare (v .). sbadagliare2, intr

di sbadigliare. sbadagliare3, v . sbadigliare. sbadagliato1 (

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (2 risultati)

part. pass, di badare (v .), attestato solo in forma verb

sonno e delicatezze. sbadegliare, v . sbadigliare. sbadigliacchiare (ant.

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (2 risultati)

da un denom. di badile (v .). sbadire1, tr

, ecc. fanfani [s. v .]: 'sbadire': rompere o disfare