Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (12 risultati)

una voce giapp. sasànide, v . sassanide. sascerdòte, v.

, v. sassanide. sascerdòte, v . sacerdote. sasiare e deriv

. sasiare e deriv., v . saziare e deriv. sasina

saisine (nel sec. xii): v . saisina e sasina1. sasinaménto,

. saisina e sasina1. sasinaménto, v . sassinamento. sasino, v.

, v. sassinamento. sasino, v . sassino. sàsio, v.

, v. sassino. sàsio, v . sazio. sasnassù, sm.

semina', per incrocio con statio -ònis (v . stagione); cfr. fr.

. e. i. sassafràgia, v . sassifraga. sassafrasso (sassofrasso;

altri, dal lat. saxifràga (v . sassifraga). sassàgos,

[lapis] (in solino): v . sessagono. sassàia, sf

sassaia. dizionario di marina [s. v .]: 'sassaia': riparo

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (5 risultati)

. dare il pane e la sassata: v . pane1, n. 17.

. saxatilis, deriv. da saxum (v . sasso). sassèfrica (

sono le migliori. tramater [s. v .]: 'sasse- frica': così

.), var. di saxifràga (v . sassifraga). sasseggiare

tale uccello vive. sassengòtto, v . sansegotto. sàsseo (ant.

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (22 risultati)

. saxéus, deriv. da saxum (v . sasso). sàssera,

. saxétum, deriv. da saxum (v . sasso). sassétto,

p. petrocchi [s. v .]: ^ sassicaia': sasseto.

comp. dal class. saxum (v . sasso) e cavare (v.

(v. sasso) e cavare (v . cavare). sassicavidèe,

, dal nome del genere saxicava (v . sassìcava). sassicàvidi (saxicàvidi

, dal nome del genere saxicava (v . sassìcava). sassichéta, sf

p. petrocchi [s. v .]: 'sassicheta'e 'sassicheto': sasseto

p. petrocchi [s. v .]: 'sassicheta'e 'sassicnetp'..

comp. dal class. saxum (v . sasso) e dal tema di colere

, comp. dal lat. saxum (v . sasso) e dal tema di

'fare', sul modello di pietrificare (v .); v. sassìfico.

modello di pietrificare (v.); v . sassìfico. sassifìcativo, agg

. saxifxcus, comp. da saxum (v . sasso) e dal tema dei

), femm., di saxifràgus (v . sassifrago1). sassifragacee (

, dal nome del genere saxifraga (v . sassifraga); è attestata dal d

, var. di saxifràga (v . sassifraga). sassifrago1,

. saxifràgus, comp. da saxum (v . sasso) e dal tema di

saxifràgum, neutro sostanti di saxifràgus (v . sassifrago1). sassifumìfero,

= comp. da sasso e fumifero (v .). sassinaménto (region

= var. aferetica di assassinare (v .). sassinèllo, sm

= var. aferetica di assassino (v .). sassìpeto (saxìpeto

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (5 risultati)

, comp. dal lat. saxum (v . sasso) e dal tema

alcuna alternativa. tommaseo [s. v .]: 'o questo o sassi'(

aspetto minaccioso. tommaseo [s. v .]: 'posa il sasso': intimazione

sasso. -anima di sasso: v . anima, n. 18.

. 18. -olio di sasso: v . olio, n. 5.

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (6 risultati)

bianchi tondeggianti. -sasso colombino: v . colombino1, n. 6.

in ciottoli. -sasso corno: v . sassocorno. -sasso da calcina:

delle strade. -sasso maschio; v . maschio, n. 4.

n. 4. -sasso morto: v . sassomorto. -sasso porcino: calcare

-brunire con le labbra i sassi: v . brunire1, n. 4.

-cavare, tirare sangue da un sasso: v . cavare, n-33- chiamare sassi