Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (9 risultati)

un'ammonizione. tommaseo [s. v .]: il verbo solo da sé

, imprecisabile. -dio sa come: v . come, n. 14.

una prop. interrogativa o dubitativa: v . chissà, n. 1. -chi

mai, perché, quale, quanto: v . chissà, n. 2 e

ben noto. -non so che: v . nonsoché, e che3, n.

qualità. -un non so che: v . che3, n. 1 e nonsoché

. -un certo non so che: v . che3, n. 1 e certo1

lungo errore. tommaseo [s. v .]: 'se sapeste! 'accenna

lo so io. tommaseo [s. v .]: modo familiare di reticenza,

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (5 risultati)

facilmente prevedibile. tommaseo [s. v .]: 'già si sa, già

molto io. tommaseo [s. v . j: l'interrogazione può..

a organi. tommaseo [s. v . j: orecchio che sa discemere i

gli so condannare. tommaseo [s. v .]: 'non mi ha saputo

dire qualche cosa. tommaseo [s. v .]: quando diciamo trovatevi,

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (23 risultati)

ricava. -sapere di sale: v . sale, n. 15.

accozzare tre pallottole in un bacino: v . accozzare, n. 4.

sapere a chi dare la mano diritta: v . mano, n. 47.

-non sapere a quale santo votarsi: v . santo, n. 52.

. -non sapere boccata di qualcosa: v . boccata, n. 5.

. -non sapere capo né via: v . capo, n. 19.

farsene di qualcuno o di qualcosa: v . fare1, n. 62.

, quali pesci pigliare o prendere: v . pesce1, n. 17.

chi ringraziare di o per qualcosa: v . ringraziare1, n. 8.

da che parte rifarsi o rivolgersi: v . parte, n. 53.

da che parte si levi il sole: v . parte, n. 53-

. 53- non sapere di nulla: v . nulla, n. 13.

sbattere il capo, la testa: v . battere, n. 33 e sbattere

-non sapere dove mettere le mani: v . mano, n. 47.

47. -non sapere dove pescare: v . pescare, n. 21.

si ha il capo, la testa: v . capo, n. 19 e

la messa o mezze le messe: v . messa1, n. 6.

sapere né di me né di te: v . me1, n. 14.

bruciaticcio di qualcuno o di qualcosa: v . fumo, n. 17.

quanti piedi entrino in uno stivale: v . stivale. -non sapere tenere un

-non sapere tenere un cocomero all'erta: v . cocomero, n. 4.

buccicata di qualcosa o di qualcuno: v . buccicata. -non saperne straccio di

straccio di qualcosa o di qualcuno: v . straccio. -non volerne sapere,

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (13 risultati)

-sapere a quanti dì è san biagio: v . dì, n. io.

-sapere dove il diavolo tiene la coda: v . diavolo1, n. 23.

n. 23. -saper fare: v . fare1, n. 62 e saperfare

-sapere il crudo e il cotto: v . crudo, n. 42.

-sapere il diritto e il rovescio: v . diritto1, n. 12.

12. -sapere il fatto proprio: v . fatto2, n. io.

la soia, saper dare la soia: v . soia. -sapere male, mal

in cattivo punto. -sapere navigare: v . navigare, n. 16.

mente, a senno per mente: v . memoria, n. 21 e mente1

l'avemana, come il paternostro: v . avemaria, n. i e paternostro

-sapere quante paia fan tre buoi: v . paio, n. io.

propria mercanzia, la propria merce: v . merce, n. 5 e vendere

-sapere tenere la penna in mano: v . tenere. -saperla lunga: v