v. sangue). sànguinu, v . sangue. sanguìo, agg
deriv. da sangue. sanguisciuga, v . sanguisuga. sanguisòrba, sf.
pimpinella. d alberti [s. v . j: 'sanguisòrba: nome officinale e
comp. dal class. sanguis (v . sangue) e dal tema di sorbire
e dall'imp. di stillare (v .), calco del gr. a
sangue e dall'imp. di succiare (v .). sanguisuga (ant.
sanguisuga, comp. da sanguis -inis (v . sangue) e dal tema di
comp. del lat. sanguis -inis (v . sangue) e dal tema di
, comp. da sanguis (v . sangue) e dal tema di voràre
sangue) e dal tema di voràre (v . divorare). sanguo, v
v. divorare). sanguo, v . sangue. saniàsso, sm.
da sanare, sul modello di cicatrice (v .). sanìcola { sannìcola
deriv. dal class, sanare (v . sanare) per le proprietà altamente
. saniósus, deriv. da saniès (v . sanie).
della salute pubblica. -magistrato della sanità: v . magistrato, n. 4.
salute pubblica. -provveditore alla sanità: v . provveditore, n. 4.
alla sanità o sopra la sanità: v . savio. -tribunale di sanità: v
v. savio. -tribunale di sanità: v . tribunale. -ufficiale alla, della
-ufficiale alla, della, di sanità: v . ufficiale. foscolo, viii-246:
p. petrocchi [s. v .]: 'patente di sanità': di
infetti. dizionario ai marina [s. v .]: 'patente di sanità':
di sanità. -fede di sanità: v . fede, ii. cantini,
sanitàs -dtis, deriv. da sanus (v . sano); per la var
d'entrarvi. -cordone sanitario: v . cordone, n. 20.
n. 20. -polizia sanitaria: v . polizia1, n. 4.
. 4. -servizio sanitario nazionale: v . servizio. -stazione sanitaria: v
v. servizio. -stazione sanitaria: v . stazione. -unità sanitaria locale (
u. s. l.): v . unità. -operatore sanitario: lavoratore
agli apparecchi sanitari. -pompa sanitaria: v . pompa1. 4. per estens
sanità. sanìtrio e sanitro, v . salnitro. sanluìgi, sm
venezia. -procuratore di san marco: v . procuratore, n. 9.
città di venezia. sanmarinése, v . sammarinese. sanmarinista, agg.
. -estate di san martino: v . estate, n. i.
2. trasloco. -fare san martino: v . fare, n. 62.
. 6. rana sammartina: v . rana, n. 1.
. dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'sanmattèo': voce dialettale
. sanna e deriv., v . zanna e deriv. satinato
, di area centro-meridionale, di zendado (v .). sannazzariano, agg
è povero. sannìcola, v . sanicola. sannita (ant
deriv. da samnis -ttis (v . sannita). sannìtrio, v
v. sannita). sannìtrio, v . salnitro. sanno, v.
, v. salnitro. sanno, v . sano. sannoi§iano [sannua§iàno]
gazzettiere novello. tommaseo [s. v .]: 'si conservi sano, stia
lieto'. -sano e salvo: v . salvo1, n. 1.
rima). luna [s. v . quindi): de le egloghe pastorali
15. locuz. -di sana pianta, v . pianta, n. 25.
sano come o più di un pesce, v . pesce, n. 17.
-lamentarsi, rammaricarsi di gamba sana, v . gamba', n. 19.
. ant. pianta simile all'oca (v . oca2), originaria del perù
foin 'fieno santo'. sanòpia, v . sinopia. sanpaganino (san