, dimin. del frane, hrok (v . rocchetto1). roccétto2
= dal fr. ant. rochet (v . rocchetto2). rocché
accattate le asticiuole. gherardini [s. v .]: 'rocchèlla': ruota
di gabbia. tommaseo [s. v .]: 'rocchèllo': parte d un
tacche. -acer. rocchellóne (v .). = dimin. masch
; giuggiolone. tommaseo [s. v .]: 'rocchellóne': uomo e ragazzone
. rocchina. tommaseo [s. v .]: 'rocchetta'della carbonaia: lo
. di rócca. rocchettaro, v . rockettaro. rocchettièra,
dizionario delle professioni [s. v .]: 'rocchettiere': colui che
= comp. da rozzo e belligero (v .). rozzismo (rogismo)
valle, 3-25: di hamadan dirò a v . s. che è città grande
eliminare macchie. arneudo [s. v .]: 'rozzo': peluggine che copre
49. vezzegg. rozzétto (v .). -rozzòtto. tommaseo
-rozzòtto. tommaseo [s. v .]: 'rozzotto': più dispregiativo che
, comparati neutro di rùdis (v . rude), di età relativamente
. rozzonàccio. tommaseo [s. v .]: è un gran coso zotico
. tommaseo [s. v .]: 'rozzura': in val d'
= deriv. da rezzo (v .). rua1, sf
dall'imp. di rubare e bandiera (v .). rubàbile, agg.
dafi'imp. di rubare e cane (v .). rubacappe, sm.
dall'imp. di rubare e cappa (v .). rubaccerìa, sf.
dah'imp. di rubare e cuore (v .). rubadenari, sm
imp. di rubare e da denaro (v .). rubafastìdio, sm.
dall'imp. di rubare e fastidio (v .). rubafavóri, sm.
dall'imp. di rubare e favore (v .). rubagalline, sm
dajl'imp. di rubare e gallina (v .). rubagióne (rubbagióne
dall'imp. di rubare e anima (v .). rubaldo e deriv
. rubaldo e deriv., v . ribaldo e deriv. rubai ógni
dall'imp. di rubare e legno (v .). rubamazzo, sm
dall'imp. di rubare e mazzo (v .). rubaménto (ant
come rubamazzo. fanfani [s. v .]: 'rubamónte': giuoco il quale
. dalpimp. di rubare e monte (v .). rubanatura, sf
libri. arneudo [s. v .]: 'rubanatura': parola derivante dal
dell'imp. di rubare e pane (v .). rubapianète, sm
dall'imp. di rubare e pianeta (v .). rubapollài, sm
dall'imp. di rubare e pollaio (v .). rubare (robare
p. petrocchi [s. v .]: 'rubare sul peso, nella
a vedere? tommaseo [s. v .]: educatori cinici e governanti loro
. muratori, cxiv-45-68: scrivo a v . s. illustrissima da spezzano,
della maggiore intelligenza. tommaseo [s. v .]: ^ rubare il tempo'
opera letteraria. luna [s. v . imitatori]: 'imitatori': quelli chi
lui. -rubare a mansalva: v . mansalva. -rubare a san rocco
. -rubare fino alle polpe: v . polpa, n. 22.
venefico. -rubare il cervello: v . cervello, n. 2.
oggetto rubato. tommaseo [s. v .]: ruberebbe il fumo alle candele
il paradiso. tommaseo [s. v .]: 'rubare o rubarsi il paradiso
-rubare la mano di qualcuno: v . mano, n. 47.
. p. petrocchi [s. v .]: 'rubar la paga': perché
infaticabili. -rubare le mosse: v . mossa, n. 21.
dall'imp. di rubare e salario (v .). rubasàngue, sm