Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (2 risultati)

satta, miti. [s. v .]: 'rottamaggio': il destinare un

ferro. tommaseo [s. v . j: 'rottame di ferro'che dicesi

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (3 risultati)

da rótta?. rottare1, v . ruttare. rottèro, sm.

, deriv. da rota (v . rótta2). rottézza, sf

deriv. dal nome del genere rottlèra (v . rottlèra). rótto1 (pari

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

e stanchi. tommaseo [s. v .]: rotto da un ostacolo l'

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

armonico). tommaseo [s. v .]: 'intervallo rotto'è quello le

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

a tempi rotti. tommaseo [s. v .]: lavoro fatto a ore

della tommaseo [s. v .]: 'giornata rotta': dissestata,

e bubboni. tommaseo [s. v .]: nel soprabito gli si vede

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (15 risultati)

vanità. -a guerra rotta: v . guerra, n. 13.

. 13. -a terra rotta: v . terra. -a, in rotto

e lo stracciato. tommaseo [s. v .]: 'ella è tra il rotto

essere rovinato. tommaseo [s. v .]: 'l'è baracca rotta'corrisponde

di netto. tommaseo [s. v .]: foss'io in lei,

lance rotte. tommaseo [s. v . j: assai parole e poche lance

bocca rotta. -scatole rotte: v . scatola. -uscire, passare,

cavarsela per il rotto della cuffia: v . cuffia, n. 21.

da fidarsene. rótto1, v . rutto. rótto-colorato, agg.

= comp. da rotto1 e colorato (v .). rótto-fumante, agg

= comp. da rotto1 e fumante (v .). rottolo e deriv

. rottolo e deriv., v . rotolo1 e deriv. rottone,

. rotòn, deriv. da roto (v . rotto1).

= comp. da rottoy e ossuto (v .). rótto-reale, agg.

= comp. da rotto1 e reale1 (v .). rottòrio (rotòrio,

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (1 risultato)

il matrimonio. tommaseo [s. v .]: 'rottorio': persona che molesta

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (10 risultati)

ruptura, nome d'azione da rumpère (v . rompere).

. rotula, dimin. di rota (v . ruota) per la forma,

, deriv. dal lat. rotula (v . rotula), con suff.

ròtulo1 e 2 e deriv., v . rotolo1 e 2 e deriv.

. rotundo e deriv., v . rotondo e deriv. roturière

signore per poter dissodare una terra'(v . rottura). roulette [

. anche rulotta. roulottista, v . rulottista. rousseauiano [rassodano

. routinier, deriv. da routine (v . rotina). routini? zar

= denom. dal fr. routine (v . rotina). róva, sf

sua volta di origine ar. (v . rubbio), con aferesi.

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (6 risultati)

. locuz. -dare calci al rovaio: v . calcio2, n. 4.

forma alter, di roviglia per rubiglia (v .). rovano, v.

(v.). rovano, v . roano. rovèlla1, sf.

deriv. da [ar] rovellare (v .). rovèllo, sm.

deverb. da [ar] rovellare (v .). rovenìo, v

v.). rovenìo, v . rovinio. roventare, tr.

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (8 risultati)

. -battere il chiodo finché è rovente v . battere, n. 33.

, part. pres. di rubère (v . ru- bere).

. arroventare. tommaseo [s. v .]: 'roventire': fare rovente,

grecia. -capelli di rovere: v . capello1, n. 6.

granai ai rovere. tommaseo [s. v .]: se gennaio fa polvere

antonio rosmini. tommaseo [s. v . rovereto]. 'rovereto': nome proprio

querceto. luna [s. v . querciualo]: 'querciuolo', cioè roveretto

roborétum, deriv. da robur robòris (v . rovere). roverile