. verb. dal lat. recipère (v . recipere), attraverso la forma
dichiarazione non ricettizia. -rinvio ricettizio: v . rinvio. 2. stor.
agg. verb. di recipère (v . recipere) attraverso la forma del part
abbia fatto risentimento nella persona di v . e. in questo nuovo ordinario accidente
, i-215: io rissento li dispiaceri di v . a. r. come li
iter., e da sentire (v .). risentitaménte (ant
suscettibilità. tommaseo [s. v .]: 'risentitezza': qualità e stato
riascoltato. tommaseo [s. v . sentito]: 'cosa sentita e risentita'
awerb. tommaseo [s. v .]: 'risentito': di moto.
sepoltura. tommaseo [s. v .]: 'riseppellimento': atto e cerimonia
iter., e da seppellire (v .). riseppellito (pari.
nuovo. tommaseo [s. v .]: 'risequestrare': sequestrare un'altra
iter., e da sequestrare (v .). risèrba, sf.
; ma, tomo a dire, deve v . s. eccellentissima senza riserba alcuna
sue lodi v . s. illustrissima le quali dovrebbero riserbarsi
il quale intorno alla persona di v . s. è molto più noto a
, riserbando nel cuore l'obbligazioni verso v . e. g. è. casaregi
dare il buon viaggio, desidero a v . s. illustriss. ogni prosperità,
. = dal lat. reservàre (v . riservare), di largo uso nel
vedere la composizione di serbare (v .) e del pref. lat.
che io vidi. tommaseo [s. v .]: 'riserbatore e riservatore':
, ii-37: la nova che mi dà v . s. rev. ma e ill
intens., e da serenare (v .). riserìa, sf.
iter., e da serpeggiare (v .). risèrpere, intr
movimento contrario, e da serpere (v .). riserraménto (reserraménto)
crusca, i impress. [s. v . costipazione]: 'costipazione': riserramento
: riserramento. ibidem [s. v . oppilazione) -. 'oppilazione': ri-
chiuso). tommaseo [s. v .]: aprite un po'le finestre
intens., e da serrare (v .). riserrata, sf
non eccessivo (una spesa). v . borghini, 6-iii-235: erano..
-dir. civ. quota di riserva: v . quota, n. 1.
12. biochim. riserva alcalina: v . alcalino. 13. bot.
essere contagiati. tommaseo [s. v .]: non bello quello che dicono
fussero molto nobili. tommaseo [s. v .]: riservarsi un posto,
dei fatti. tommaseo [s. v .]: si riservava di fare uso
indica movimento inverso, e servare (v . servare). riservata, sf
. 2. censo riservativo: v . censo, n. 6.
confidenziale (uno sfogo). v . quirini, oi-6-50: nel qual tempo
aspetto io buone nuove della salute di v . s. reverendissima e se il signor
serva. tommaseo [s. v .]: 'riservatóre': chi o che
iter., e da servire (v .). riservista, sm
altro soggetto da lui designato. v . borghini, 6-iv-534: nel qual tempo
. di riso2. risètto, v . ricetto. risévole, agg.
intens., e da sezione (v .). risfanciullare, intr.
e da un denom. di fanciullo (v .). risfarinare, tr
d'acqua calda. tommaseo [s. v .]: frisfarinare': ridurre in
iter., e da sfarinare (v .). risfatato, agg
intens., e da sfatato (v .). risfavillante (pari.
intens., e da sfavillare (v .). risfiammare, tr
intens., e da sfiammare (v .). risfidare, tr.