. p. petrocchi [s. v .]: faceva il maestro di fabbro
quarta parte. biscioni [s. v .]: 'quarro ': la
. dal lat. quadrus (v . quadro1). quarta,
vedovanza). rezasco [s. v .]: * quarta ':.
importo. migliorini [s. v . reperire]: 'reperire ':
. pass, neutro di reperire (v . reperire). repertóre, sm
, nome d'agente da reperire (v . reperire). repertoriale, agg
. tommaseo [s. v .]: 'repertoriare ': mettere
ed istruttivo repertorio d'agricoltura redatto da v . s. 111., che nella
conservate nel tempo e rappresentate. v . pandolfi [« il politecnico »,
, deriv. dal class, reperire (v . reperire). repesare,
. reperire). repesare, v . ripesare. répete, sm
dell'imp. lat. di repetére (v . ripetere), propr. '
ripeti repètere e deriv., v . ripetere e deriv. repetino,
di origine incerta. repetìo, v . ripetio. repetóne, sm
', gerund. arcaico di repetére (v . ripetere).
. repezzare e deriv., v . ripezzare e deriv. repiagare
iter., e da piagare (v .). repiatto, v.
(v.). repiatto, v . rappiatto. repicco e deriv
. repicco e deriv., v . ripicco e deriv. repiecato
ripicco e deriv. repiecato, v . ripiegato. repièno, v
v. ripiegato. repièno, v . ripieno. repigliare e deriv
. repigliare e deriv., v . ripigliare e deriv. repilogare
. repilogare e deriv., v . riepilogare e deriv. repìngere
riepilogare e deriv. repìngere, v . ripingere. repisto, v
v. ripingere. repisto, v . ripesto. repitare, v
v. ripesto. repitare, v . ripitare. repitìo, v
v. ripitare. repitìo, v . ripetio. repiùbica, v
v. ripetio. repiùbica, v . repubblica. replano, sm
. = idiotismo per aeroplano (v .), con aferesi.
valore iter) e plantare (v . piantare). replementare, agg
, incr. del lat. replère (v . replere) con [complementare1
replere) con [complementare1 (v .). replére, tr
di origine indeuropea. replessióne, v . replezione. repletivo, agg
. verb. da replére (v . replere). replèto { riplètó
, pari. pass, cu replére (v . replere). repletùdine
, deriv. dal lat. repletus (v . repleto). replezione
, nome d'azione da replére (v . replere). rèplica
fanfani, uso tose. [s. v .]: 'replica ': il
al pubblico. tommaseo [s. v . j: 'replica ': il
agg. verb. da replicare (v . replicare). replicabilità
, gerund. di replicàre (v . replicare). replicante1 (
che è dal lat. replicàre (v . replicare), con il suff.
alla romana. tommaseo [s. v .]: il dramma fu replicato sei
seguito alla richiesta del pubblico. v . bellini, 152: fa molti complimenti
castiglione, 3-i-1-110: mi racorda che v . m. me disse una volta
indica movimento inverso) e piicàre (v . piegare). replicasi, sf
, 1-1-209: resto poi sommamente obbligato a v . s. per la replicata e
1-143: mi par d'essere ubligato a v . a. dei replicati favori che
, nome d'azione da replicare (v . replicare). replicazione2