Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. III Pag.565 - Da CONIELLATORE a CONIGLIO (6 risultati)

coniettura e deriv., v . congettura e deriv. conlfere

simili coniferi. tommaseo [s. v .]: 4 conifero ': dicesi

, ecc. crusca [s. v .]: larice, albero di grande

scrittori annoverato tra'coniferi. = v . conifera. ccniferòfìte, sf

novelli o coniglietti. -conigliòlo: v . conìgliolo. -vezzegg. o spreg

significato di 4 condotto sotterraneo ': v . cunicolo). cfr. varrone

vol. III Pag.566 - Da CONIGLIOLAIA a CONIO (1 risultato)

. di coniglio). coniina, v . conina. conilène, sm.

vol. III Pag.567 - Da CONIO a CONIUGARE (11 risultati)

. = deverb. da coniare2 (v . conia): cfr. gli esempi

del '400 e del * 500 (v . conio1), che diedero a conio

xcóveiov * cicuta '. cònio4, v . cògno. coniocarpo, sm.

pulverulenta. tramater [s. v .]: 'coniocarpo', genere di piante

legno. tramater [s. v .]: * conioforo ', specie

). tramater [s. v .]: * conirostri ', famiglia

, comp. da cono e rostro (v .). co ni salo,

grandissima difficoltà. tramater [s. v .]: 'conistèrio', luogo delle palestre

). tommaseo [s. v .]: il verbo * coniugare '

di coniugi. tommaseo [s. v .]: vivere coniugalmente, di convivenza

determinata flessione. tommaseo [s. v .): questo verbo si coniuga coll'

vol. III Pag.568 - Da CONIUGATA a CONNATO (11 risultati)

foglie composte. tramaler [s. v .]: diconsi 'coniugate'le foglie composte

agl'ipocondri. tramaler [s. v .]: 'coniugazione de'nervi'chiamasi

radici spinali. tramaler [s. v .]: 'foro di coniugazione': aperture

'. coniura e deriv., v . congiura e deriv. coniza (

le pulci. tramater [s. v .]: 'conizza ', genere

. xóvu ^ a. conlaterale, v . collaterale. conlaudare e deriv.

collaterale. conlaudare e deriv., v . collaudare e deriv. conlegare e

deriv. conlegare e deriv., v . collegare e deriv. conlogare,

. collegare e deriv. conlogare, v . collocare. conlùvie, v.

, v. collocare. conlùvie, v . colluvie. connaràcee, sf.

da con e l'agg. ruttalo (v .). connato, agg

vol. III Pag.569 - Da CONNATURALE a CONNESSIONE (6 risultati)

ed altre derivative. tommaseo [s. v .]: nel senso filosofico può

fuse insieme. tramater [s. v .]: * foglie connate 'diconsi

miei connazionali. tommaseo [s. v .]: 'connazionale', della medesima

, comp. da con e nazionale (v .). cfr. fil.

, ma issilonne. tommaseo [s. v .]: 'conne', nome

c. cfr. tramater [s. v .]: « è abbreviazione della

vol. III Pag.570 - Da CONNESSITÀ a CONNETTIVO (2 risultati)

deriv. da connettere. connestàbile, v . conestabile. connèttere, tr

altro tentativo. tommaseo [s. v .]: chi ha poca mente

vol. III Pag.571 - Da CONNINA a CONNUBIO (7 risultati)

dal filamento. tramater [s. v .]: 4 connettivo *, nome

di falci. tommaseo [s. v .]: 4 connivenza 'ha per

vegetale). tramater [s. v .]: 4 connivente *, così

negl'intestini. tommaseo [s. v .]: 4 valvule conniventi '

tardo conniventia 4 indulgenza ': v . connivente. cónno1 » sm.

, comp. da con e notare (v .). connotativaménte, avv.

, comp. da con e novizio (v .). connubiale, agg

vol. III Pag.572 - Da CONNUMERARE a CONO (5 risultati)

più economico. tommaseo [s. v .]: 'connubio', taluni l'usano

de'nobili. tommaseo [s. v .]: i romani distinguevano il

: l'onore che si compiace v . a. reverendissima d'arrecare alla nostra

di cono. -cono di deiezione: v . conoide, n. 5.

apparecchi di ingrandimento per fotografia (v . ingrandimento). -cono di pulegge

vol. III Pag.573 - Da CONOCCHIA a CONOSCENTE (1 risultato)

frustro del conoidale rettangolo che lasciai a v . s. m. r. vi