si riferisce, che riguarda il predicato (v . predicato3, n. i)
verb. dal class, praedicàre (v . predicare2). predicato *
. pass, del class, praedicàre (v . predicare2), per calco del
-stare con le palpebre in puntello: v . palpebra, n. 5.
. dizionario di marina [s. v .]: 'punteria centrale 'o
resta stretto il viluppo ritenuto da lui. v . lancellotti, 286: capretti intieri
del magnano. tommaseo [s. v .]: 'puntemolo ': stmmento
un puntemolo. tommaseo [s. v .]: 'far d'una lancia
esse conventi '. tramater [s. v .]: 'con le lesine
deriv. dal tardo puncta (v . punta1); cfr. spagn.
plur.). puntevìrgola, v . punto e virgola. punticchiato
punto e virgola. punticchiato, v . puntecchiato. puntìccio, agg
. dal class. punctum (v . punto 2), attraverso una formadimin
o prominenti. tramater [s. v .]: 'punticolato ': ch'
riv. dal class, punctum (v . punto 2), attraverso una forma
comp. dal class. punctum (v . punto 2) e dal suff.
aspetto '. puntiggiare, v . punteggiare. puntìglia, sf
irremissibilmente raccordo. tommaseo [s. v .]: 'puntigliare ': in
-puntiglio d'onore: punto d'onore (v . punto2, n. n)
anche legale, sofisticheria, pretesto. v . borghini, 6-iv-5: voler far forza
. puntillo, dimin. di punto (v . punto2); cfr. ingl
puntiglio sàccio. tommaseo [s. v .]: e un puntigliosaccio. quella
puntinismo. puntiuo e deriv., v . puntello e deriv. puntimbianco,
. da punto, in e bianco (v .); cfr. anche punto 2
piccolissimo formato. tommaseo [s. v .]: 'puntina 'si chiama
. p. petrocchi [s. v . l: le puntine che buttano i
. p. petrocchi [s. v .]: 'puntina ': piccolo
i puntini sugli i o sulle i: v . i1, n. 11.
'punta '. puntiruòlo, v . punteruolo1. puntiscritto, sm
metterli. p. petrocchi [s. v .]: 'puntiscritto ':
= comp. da punto1e iscritto (v .); cfr. fr. point
determinati tipi di enti. -punti ciclici: v . ciclico, n. 7.
multipli. -punto all'infinito: v . infinito2, n. 1. -punto
di esistere. -punto di concorso: v . concorso2, n. 9. -punto
si incontrano. -punto di discontinuità: v . discontinuità, n. 4.
. 4. -punto di flesso: v . flesso2, n. 4. -punto
. 4. -punto di frontiera: v . frontiera1, n. 7. -punto
-punto di fuga di una retta: v . fuga, n. 12. -punto
per esso. -punto doppio nodale: v . nodale, n. 5.
curvatura totale positiva. -punto esterno: v . esterno1, n. 14.
costruita si intersecano. -punto immaginario: v . immaginario, n. 8.
n. 8. -punto improprio: v . improprio, n. 8. -punto
della variabili indipendenti. -punto interno: v . interno, n. io.
n. io. -punto iperbolico: v . iperbolico, n. 4.
generale o generico. -punto ordinario: v . ordinario, n. 21. -punto
n. 21. -punto parabolico: v . parabolico2, n. 1. -punto
dalla curva medesima. premoli [s. v . curva]: 'punto di
di sé. -punto metafisico: v . metafisico, n. 1.
centro in cerchio. tommaseo [s. v .]: forza centrifuga d'
della circonferenza rotante. premoli [s. v . meccanica]: 'punto di