esterno. tommaseo [s. v .]: * cerume *, quella
cerume. tommaseo [s. v .]: dicesi 'materia ceraminosa 'il
sporche d'inchiostro. cerusa, v . cerussa. cerusìa (
1845 da haidinger. cèrva, v . cervo. cervaro,
sciocche. tommaseo [s. v .]: parlamento che se ne sta
i-60: non presento io ora a v . a. cianciumi e scempiezze d'alcun
grossolano. tommaseo [s. v .]: linguaggio, fare cianésco.
. chanfrein (sec. xv); v . cianfrinare. cianfrógna,
. symphonia, da cui zampogna (v .); cfr. lucch. sanfònia
pasticcione. tommaseo [s. v .]: è un cianfruglione: quando
chiacchierio confuso. tommaseo [s. v .]: facevano un gran ciangottìo nella
; chiacchierone. tommaseo [s. v .]: tra deputati mutoli e ciangottoni
). tommaseo [s. v .]: * cianico 'unito al
del fiordaliso. tommaseo [s. v .]: 'cianina', una delle materie
ciancia sciocca. tommaseo [s. v .]: 'fanno un cianio per la
della state. tommaseo [s. v .]: 'ciano', specie di centaurea
sostanze organiche. tramater [s. v .]: 4 cianogeno è una sostanza
cianosi. tommaseo [s. v .]: 4 cianopatia ', malattia
ciabattare. tommaseo [s. v .]: 'ciantellare', dicesi più special-
. ciantèllo e deriv., v . centello e deriv. ciantósa
centello e deriv. ciantósa, v . sciantosa. ciantre (
ciane. tommaseo [s. v .]: s'era sollevato tutto il
quantità). tramater [s. v .]: cianuro di mercurio, sostanza
', dal lat. cappa (v . cappa1) 'sorta di cappuccio '
cfr. carabattola. ciarafuglióne, v . cerfuglione. ciaramèlla1, sf
colori. tommaseo [s. v .]: 'ciaramilla ', nel
. = variante dialettale di cervello (v .). ciarciàf, sm.
più lusso e più ricchezza. v . bellini, 394: che dicono ora
. = variante dialettale di cervelliera (v .). ciascheduno (ant
. bot. tommaseo [s. v .]: 'ciatiforme', epiteto che si
). 4. bot.: v . ciazio. = voce dotta,
(o ciaule). ciaùscolo » v . ciabuscolo. ciausire » tr.
. ciavatta e deriv., v . ciabatta e deriv. ciàvola
ciabatta e deriv. ciàvola, v . ciaula. ciavùscolo,
. ciaula. ciavùscolo, v . ciabuscolo. ciàzio (
ginoforo. tommaseo [s. v .]: 'ciato', produzione membranacea
materia ond'io son fatto scriba. v . colonna, ix-590: padre eterno
. = dal lat. cibarius: v . cibo. cibato (part.
felci del genere cibozio. = v . cibozio1. cibrèa (
legna, covoni. = » v . clvea. cibrèo, sm
seme di cavol fiore non ringrazierò io v . signoria? signor no, che
. di cica1. cicada, v . cicala1. cicadàcee,
inclinassi l'uno e l'altro orecchio. v . franco, ix- 182:
: mi vien significato il desiderio di v . s. eccellentissima di risapere, se
. volgare * cicca da ciccum (v . cica1). voce registr. dal
uscia dalle palmate impresse. ciccherà, v . chicchera. cicchettare, tr.
= comp. da ciccia e lardo (v .). ciccialardònico, agg
piccolo. tommaseo [s. v . j: 'cicco', piccolo. nel
il tempo. tommaseo [s. v .]: la 'cicerchia tuberosa', che
momenti avanzati. tommaseo [s. v .]: 'cicerone da piazza