Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. III Pag.104 - Da CIABATTAIO a CIACCHISTA (2 risultati)

: ciabonàccio. tommaseo [s. v .]: quel sor giovanni è un

buona lana. tommaseo [s. v .]: gli è un ciaccherino,

vol. III Pag.105 - Da CIACCIA a CIALTRONAGLIA (4 risultati)

sproposito. tommaseo [s. v .]: un mercantuzzo, un impiegatuccio

, affine allo spagn. chacona (v . ciaccona). ciacòppa, sf

sul cappello. tommaseo [s. v .]: era in carrozza al corso

cialtroni. tommaseo [s. v .]: certi nobili chiamano cialtronaglia

vol. III Pag.106 - Da CIALTRONATA a CIAMBELLOTTO (5 risultati)

tanto vigore da applicare alla s. v . una sufficiente dose di scapaccioni e

il polso. tommaseo [s. v .]: ha preso il pallone in

'rete per gli uccelli '(v . clambello). ciambellàio,

ha lo stesso etimo di camerlengo (v .), il cui primo elemento,

= lo stesso etimo di zimbello (v .); cfr. ven. ant

vol. III Pag.107 - Da CIAMBERIERA a CIANCELLARE (10 risultati)

'camera '). ciamberlano, v . ciambellano. ciamberlato, agg.

cianciare. tommaseo [s. v .]: ciambolare: parlar molto e

, ciarlatore. tommaseo [s. v .]: giornalista, filosofo ciambolatore.

passi. tommaseo [s. v .]: mi ciampeggiava dietro.

di ciampare; secondo tommaseo [s. v .] è d'uso lucchese.

su le brache. tommaseo [s. v .]: vecchio ciampicone, che

cfr. tommaseo [s. v .]: « le ciane, commedia

comp. da cianogeno] e acetico (v .). cianàio, sm

ciane. tommaseo [s. v .]: 'cianaio ', luogo

comp. da cianogeno] e amide (v .). cianantròlo, sm

vol. III Pag.108 - Da CIANCERELLO a CIANCIARE (2 risultati)

deriv. da cianciare. ciancèro, v . cianciere. ciancerulla, sf.

= comp. da ciancia e fruscolo (v .). cianciaménto) sm.

vol. III Pag.1090 - Da DACCAPO a DACRIOCISTECTOMIA (4 risultati)

', xùcmc * vescica '(v . dacriocistite) e &àyoc * dolore '

. scamonea. tramater [s. v .]: * dacridion ', antico

ridendo piangono. tramater [s. v .]: 'dacrìgelo', epiteto

yexàco * rido '. dacrinòma, v . dacrioma. dacrioadenite, sf.

vol. III Pag.1091 - Da DACRIOCISTITE a DADIA (8 risultati)

de'punti lagrimali. tramater [s. v .]: 4 dacriòma stato impervio

del d'alberti [s. v .] e del tramater [s.

.] e del tramater [s. v .] è registrata anche la forma

lacrime purulente. tramater [s. v .]: 'dacriopiorrèa', scolo di lagrime

ghiandola lacrimale. tramater [s. v .]: 4 dacriorrèa flusso di lagrime

= comp. da da e addosso (v .). daddovéro (daddivéro

= deriv. da dado (v .). dadia, v.

(v.). dadia, v . dativa.

vol. III Pag.1092 - Da DADO a DADO (1 risultato)

, un lato del quale sia, v . g., lungo due dita;

vol. III Pag.1093 - Da DADO a DADO (3 risultati)

aprir le porte. tramater [s. v .]: * dado ', sorta

-gettare i dadi in asso: v . asso. -gettare indietro il dado

da sé. tommaseo [s. v .]: lasciate correre il dado,

vol. III Pag.1094 - Da DADOFORO a DAGA (8 risultati)

. dadóne. tommaseo [s. v .]: giocavano a tavola reale con

). tramater [s. v .]: * daduchi', sacerdoti di

= comp. da da e fare (v .). dafne, sf

piante montane. tramater [s. v .]: 'dafne', genere di piante

femminile. tramater [s. v .]: * dafni a ',

daphnidae dal nome del genere daphnia (v . dafni a). dafnina,

purgativa. tramater [s. v .]: 'dafnina', sostanza immediata vegetabile

dicotiledonie apetali. tramater [s. v .]: * dafnòide 'daphne

vol. III Pag.1095 - Da DAGALOTTO a DAGUERISMO (3 risultati)

potassio. tommaseo [s. v .]: 'dagherrotipla'. l'arte di

dagherrotipia. tommaseo [s. v .]: 'dagherròtipo'. apparato fotografico,

la dagherrotipia. tommaseo [s. v .]: 'dagherròtipo '..