= deriv. da sciacquare, con suff . dimin. sciacquatone, sm
= deriv. da sciacquare, con suff . accr. sciacquata, sf.
dal toponimo asciano, con aferesi e il suff . germ. -engo (cfr.
. da sclerot [ico \, con suff . frequent. culo di medicina
scohis (v. scobe), col suff . degli avv. scòbano,
scobis (v. scobe) e dal suff . -formis (da forma 'forma')
da coccio1 (v.), col suff . dei verbi frequent. scoccino
modello di scodinzolante ma con cambio di suff . scodeggiare, intr. (scodéggio
da coda (v.), con suff . frequent. scodèlla (ant
= deriv. da scoglionare, con suff . frequent. scoglióso (ant
voce dotta comp. da scoiattolo e dal suff . lat. -formis (da
v. sciuro), con immistione del suff . -atto, -attolo-, cfr.
denom. da scolari per scolaro, col suff . dei verbi fre- quent.
v. scolare2), col suff . dei verbi frequent. scolarizzato (
scholàris (v. scolare2), col suff . degli avv. it. in
= denom. da scolastico1, col suff . dei verbi frequent. scolàstico1
= deriv. da scolio1, col suff . dei nomi d'agente.
= deriv. da scolta, col suff . dei pari. pass. scoltellare
scomber (v. scombro) e dal suff . -formis (da forma 'forma,
scontro1, n. 8, con doppio suff . scontrino1, sm. documento
deriv. da scopa, con doppio suff . scopaccióne, v. scapaccione.
= deriv. da scopa, con doppio suff . scoperchiaménto, sm. lo scoprire
5 (v.), col suff . dei nomi d'agente. scopettière
= denom. da scoppietto, col suff . frequent. scoppiétto (sclopéto
. da scorbio, per sgorbio, con suff . frequent.; v. anche
= deriv. da scorciare, con doppio suff . dimin. scorcino, sm
= deriv. da scordato2, con il suff . peggior. scordaménto, sm
), con metatesi e cambio di suff . guittone, xlix-27: donna
dotta, comp. da scoria e dal suff . lat. -formis, da forma
, per baldracca, con cambio di suff .; secondo altri, incr. di
= deriv. da sgualdrina, con suff . frequent. sgualdrinerìa, sf.
= deriv. da sguincio, col suff . dei part. pass.
dotta, denom. da sibari, col suff . dei verbi fredelizie romane? moneti
= deriv. da sibilla, con doppio suff . sibilla, sf. denominazione
lat. siccescère, denom., con suff . incoativo, da siccus (
= denom. da siciliano, col suff . dei verbi frequent. sicilianésco
= deriv. da siciliano, col suff . del part. pass, dei verbi
= comp. da siero e dal suff . dei nomi d'azione dei comp
gr. yx. ux
= denom. da sifìlide, con suff . frequent. sifilizzazione, sf
v. sifilide), e dal suff . gr. -oeiófis 'simile a'.
(v. sifilide), col suff . che indica affezioni infiammatorie e tumefazioni.
-ònis (v. sifone), col suff . sifonomicèti, sm. plur
gr. £ò>ov, 'animale', col suff . -oeiòfig 'simile a'. sifopàgio
= deriv. da sigaro, col suff . dei dimin. spagn.
olyna (v. sigma) e dal suff . -oeiófig 'simile a'; voceregistr. anche
(v. signifero), col suff . dei nomi d'azione.
= deriv. da signora, col suff . dei nomi d'agente femm.
= deriv. da signore, col suff . degli agg. verb.
= deriv. da signorile1, col suff . frequent. e dei nomi d'