verso forme più raffinate. - anche sostant . maipighi, 38: la medicina
nel negare la dottrina cristiana. -anche sostant . g. villani, 10-100
lat. scient. perforata, femm. sostant . del class, per
o delle sue apparenze. - anche sostant . g. visconti, 2-195:
il class, membrana), femm. sostant . di pergamènus (v. pergameno1
, non è pergiurato. = forma sostant . del pari. pass, di pergiurare
dotta, gr. rcepiauptósei; (neutro sostant .), comp. da kepi
malattie (una persona). -anche sostant . s. bonaventura volgar.,
non c'era altro. = forma sostant . di pescato *; cfr. anche
con gambo corto. 2. sostant . abitante di pescia. -per anton.
o di disperazione. - anche sostant . tommaseo [s. v.
o propugnatore di tali teorie. -anche sostant . pestalozzi§mc, sm. l'insieme
o di origine sett., femm. sostant . di pestato: il signif.
con insistenza; pesticciare. - anche sostant . beltramelli, ii-507: le
ant. che emette peti. -anche sostant ., come epiteto ingiurioso.
emette scoregge; spetezzante. - anche sostant . c. i. frugoni
scrisse s. agostino). - anche sostant . tramater [s. v
della poesia del petrarca. - anche sostant . de sanctis, ii-8-415: il
del monte. = femm. sostant . di petrigno. petrigno {
(un animale). -anche sostant . = voce dotta, comp.
della petroliera! = femm. sostant . di [nave] petroliera-, cfr
, lat. petrósa, neutro plur. sostant . di petrósus (v. petroso
mangiarle. = femm. sostant . di pettegolo pettegolàio, agg
. anche lat. pectorale, neutro sostant . pettoralménte, aw. seguendo
o non abbastanza ricco. - anche sostant . e come ingiuria. foscolo,
locuz. andare pezzendo). - anche sostant . guido delle colonne volgar.
goffo, lento e maldestro. -anche sostant . (femm. -a).
piacenza o nel territorio circostante. -anche sostant . sanudo, 3-31: al
avesse un poco intrattenuta. = sostant . di piacere1: l'espressione buon piacere
gentile, cordiale, amichevole. - anche sostant . corona de'monaci, 107:
più per futili motivi. - anche sostant . cantù, 1-251: il più
v.). = femm. sostant . di piano2. piana2, sf
è dal lat. plana femm. sostant . di planus (v. piano2)
in una zona pianeggiante. - anche sostant . giuliani, ii-336: ha veduto
= voce senese, femm. sostant . di pianato1. pianato1 (
, una popolazione). - anche sostant . v. borghini, 4-109
e della sua politica. - anche sostant . bocchelli, 1-i-514: l'odio
che mi vorrà bene. 31. sostant . denominazione della didascalia abbreviata in p
= lat. plànum, neutro sostant . di plànus (v. piano2)
scandolezzati, impotenti causidici. = forma sostant . dell'espressione awerb. pian piano
gli uomini. -rigenerare spiritualmente. -anche sostant . zanobi da strata [s.
come cavoli! = femm. sostant . di piantato. piantato (
modo querulo e insistente. - anche sostant . c. i. frugoni,
personaggi del mito). - anche sostant . ser giovanni, 3-412: il
v.). = femm. sostant . di piatto1-, è largamente attestato nel
a ponto. = femm. sostant . di piatto1. piatta3,
giarde e piatte. = femm. sostant . di piatto1, con allusione a zone
in cima. = femm. sostant . di piatto1, n. io.
di mano sociali. 10. sostant . la parte, il lato appiattito di
un pollo ». = forma sostant . di piatto1. piatto3 (