a darsi la morte. - anche sostant . giorgio dati, 1-167: gli
sé tale tendenza anormale. - anche sostant . lucini, 1-137: necrofili
, dal gr. vexpóv, neutro sostant . di vcxp'morto '. necronite
disposto a concedere qualcosa. - anche sostant . s. girolamo volgar.
amore. -rifl. - anche sostant . pirandello, 6-538: sarebbe così
apra bocca. = femm. sostant . di negativo; cfr. lat.
persona in modo sfavorevole. - anche sostant . soffici, v-1-256: giovanni fattori
consegue un determinato fine. - anche sostant . carducci, ii-1-33: non loro
-meschino, vile. - anche sostant . salvini, 39-ii-37: il galileo
giudiziaria, al dibattimento. - anche sostant . galileo, i-1-222: ora il
, sovraccarico di impegni. - anche sostant . caviceo, 1-34: alli
; difficoltoso, problematico. - anche sostant . pallavicino, ii-683: la sperienza
nereggiare, tendere al nero. - anche sostant . leonardo, 2-413: sono
persona). - per lo più sostant .: mercante, trafficante di schiavi
popolazione (una persona). -anche sostant . = comp. da negro
appartiene a tali popolazioni. - anche sostant . = comp. da negro
gruppo, una nazione). - anche sostant . guittone, i-28-19: come corda
di tale città. - anche sostant . \ = voce dotta, lat
, strambo, svagato. - anche sostant . aretino, vi-511: per ogni
posizioni da essa assunte. - anche sostant . = deriv. dal nome
a. c.). - anche sostant . = voce dotta, comp
w. schwarts. - anche sostant . = voce dotta, comp.
modelli tipici delle società aristocratiche. -anche sostant . b. croce,
o vi è nato. - anche sostant . = voce dotta, comp
prima metà dell'ottocento. - anche sostant . mamiani, 4-136: inverso
del neoclassicismo; neoclassicista. - anche sostant . -sm. neoclassicismo. d
è proprio del neocolonialismo. - anche sostant . neocolonialìstico, agg. (
convertito a idee democratiche. - anche sostant . carducci, ii-11-282: re
atteggiamenti e forme dell'estetismo. -anche sostant . gobetti: 1-i-322: ben
.). = femm. sostant . di neogrammatico; voce registr. dal
, fautore del neoguelfismo. - anche sostant . balbo, 3-28: se fosse
seguace di tale dottrina. - anche sostant . = voce dotta, comp
antropologico); neomalese. - anche sostant . = voce dotta, comp
, sostenitore del neokantismo. - anche sostant . b. croce, i-3-315
. affetto da neolalia. - anche sostant . gramsci, 6-25: se
laurea da poco tempo. - anche sostant . c. e. gadda
, fautore del neoliberalismo. - anche sostant . 2. neoliberista.
, fautore del neomaltusianismo. - anche sostant . = voce dotta, comp.
atteggiamenti riconducibili a esse. - anche sostant . = voce dotta, comp
estremiste del neofascismo). - anche sostant . pasolini, 10-112: io
di tale indirizzo filosofico. - anche sostant . = voce dotta, comp
di tale dottrina. - anche sostant . cattaneo, v-3-126: fiorirono
alla cultura rinascimentale). - anche sostant . g. capponi, ii-167
fondazione del partito). - anche sostant . gobetti, 1-i-169: o
di un rinnovato romanticismo. - anche sostant . b. croce, iii-27-271
neotomismo. = femm. sostant . di neoscolastico; cfr. fr.
contrapposizione a paleosiberiano). - anche sostant . = >voce dotta, comp.
poco simpatia per il socialismo. -anche sostant . cameroni, 230: al pari
fautore, seguace del neosperimentalismo. -anche sostant . pasolini, 9-471: va tenuto
, neghittoso; accidioso. - anche sostant . tedaldi, 39-9 (72)