ridotto in estrema povertà. - anche sostant . boccaccio, dee., 7-9
tapino, meschino, miserabile. -anche sostant . sordello, xxxv-1-504: en tropo
, cocente il rimpianto. - anche sostant . guittone, xvii-147-64: or agio
della sottoveste. = femm. sostant . di modesto. modestaménte,
falsa e ostentata). - anche sostant . goldoni, x-965: oh
via. -per antifrasi. - anche sostant . fagiuoli, iii-i: mi son
nel mangiare e nel bere. -anche sostant . giamboni, 10-54: quelli sono
ragusa (sicilia). - anche sostant . sciascia, 11-109: i
strumento musicale. -anche assol. e sostant . g. b. doni,
, ecc.). - anche sostant . c. arrighi, 271:
; adulatore, lusingatore. - anche sostant . cavalca, 19-57: che maraviglia
. lusinghevole, carezzevole. - anche sostant . f. f. frugoni
tentazione (il demonio). -anche sostant . cassiano volgar., x-11
parlato in tale regione. - anche sostant . c. e. gadda
del mollare. = femm. sostant . di mollato1. mollato1 (
di piccole dimensioni). - anche sostant . nievo, 487: io invidio
molleggiare. = femm. sostant . di molleggiato. molleggiato (
la drupa del mandorlo). -anche sostant . -nespola mollese: varietà siciliana,
-per estens. epirota. -anche sostant . collenuccio, '* 16:
progressione, ecc.). -anche sostant . citolini, 313: vi è
una manifestazione in costume. - anche sostant . caro, 12-i-314: oltre
originario di mor naco. - anche sostant . bacchetti, 6-452: forse
(uno strumento). - anche sostant . g. b. doni
in una comunità monastica. - anche sostant . regola di s. benedetto volgar
stessi caratteri). - anche sostant . = dal toponimo monastir,
macina la pasta. = femm. sostant . di monco. moncare,
'mondana '. = femm. sostant . di mondano1. mondanaménte
. perdere le foglie. - anche sostant . pascoli, ii-343: lo sfogliarsi
o dalla peste). - anche sostant . boccaccio, viii-1-207: costantino imperadore
ne favorisce l'espulsione. - anche sostant . redi, 16-ix-207: quanto
postale scaddero. = femm. sostant . di monetario1. monetàrio1,
qualche monferrina. = femm. sostant . di monferrino; cfr. manfrina.
o risiede nel monferrato. - anche sostant . garzóni, 7-265: è memorabile
artica (eschimese). - anche sostant . = deriv. da mongolo
lica, orientale. - anche sostant . casti, ii-2-14: d'
che è affetto da mongolismo (anche sostant .). -anche: tipico di tali
patente imperiale. = femm. sostant . di monitorio. moni tonale1 »
3. dimin. monnosino. -anche sostant . boccaccio, 21-8-100: ho due
fascio (un fiore). - anche sostant . = voce dotta, comp.
un mostro fetale). - anche sostant . p. petrocchi [s
ad altri esseri immaginari. - anche sostant . buonarroti il giovane, i-564:
poco perspicace e acuto. - anche sostant . lalli, 8-166: augusto.
politico, ecc.). - anche sostant . arbasino, 9-23: e insomma
/ opsov (pitagora), forma neutra sostant . del- l'agg. povóxopso ^
ant. monocromata risale direttamente al neutro sostant . monochromàta (plinio), che indicava
, prolungati, fastidiosi. -anche sostant . paolieri, 240: tra il
sola volta all'anno. -anche sostant . = voce dotta, comp.
; affetto da monofasia. - anche sostant . monofìlaménto, sm. tess.
monofillo: gamosepalo. - anche sostant . vallisneri, iii-424: 'monofillo'