cielo (i lampi). -anche sostant . cavacchioli, 175: poi,
città o del territorio circostante. -anche sostant . e con valore collettivo. zito
e di breve durata. - anche sostant . tesauro, 2-130: né
. a sonagli o campanelli. - anche sostant . carducci, iii-3-250: odi le
, un suono). - anche sostant . pascoli, 29: quali note
vellicare. - anche assol. e sostant . rocco, 1-83: in alcune
arma, ecc.). - anche sostant . marini, iii-98: al
strumento musicale a fiato). - anche sostant . boiardo, 1-21-2: ora pone
let- ter. tintinnare. - anche sostant . luna [s. v.
(un serpente). - anche sostant . conti, 66: ma ch'
il tinto de'vostri cuori. = sostant . di tinto1. tinto3 (part
quanto abitante dell'abissinia). -anche sostant . niccolò da poggibonsi, cxxxi-40:
dell'antico testamento). -anche sostant . -esegesi tipica: interpretazione tesa alla
scritto con caratteri tipografici. - anche sostant . = voce dotta, comp.
governo dispotico e oppressivo. - anche sostant . g. villani, iv-11-102
una città, un popolo). -anche sostant . savonarola, iii-129:
, oppressivo e persecutorio. - anche sostant . anonimo romano, 1-130:
). - anche assol. e sostant . romanzo di tristano, 118:
e praticare la scherma. - anche sostant . d. bartoli, 9-28-1-58:
da proprietà matematiche e geometriche. -anche sostant . filarete, i-ii-656: a ogni
64. mercanteggiare. - anche sostant . manzoni, pr. sp.
; avaro, taccagno. - anche sostant . grazzini, 2-47: non ti
stimolare la funzione della tiroide. - anche sostant . = voce dotta, comp.
zeus e di alcmena). - anche sostant . ovidio volgar., 6-86
fenicia del mediterraneo orientale. - anche sostant . p cattaneo, 3-13:
eponimo) fu inventato. - anche sostant . (e al plur. indica tale
. principiante, inesperto. - anche sostant . bruno, 2-114: questa è
; cagionevoledi salute, malaticcio. - anche sostant . guerrini, 2-258: noi non
vantaggio per la propria squadra. - anche sostant . arpino, 13-11: chi sopravvive
linea politica e ideologica. -anche sostant . fenoglio, 3-156: io
sostenitore, fautore di tito. - anche sostant . l'illustrazione italiana [gennaio i960
relativa a un determinato insegnamento. -anche sostant . baldasseroni, 92:
ruolo nello schieramento iniziale. - anche sostant . l. caretti [« lingua
(un'alta carica ecclesiastica). -anche sostant . v borghini, 6-iv-45: questo
santo, una divinità). - anche sostant . vasari, iii-724: feci essa
eletto a una carica politica. -anche sostant . ghislanzoni, 174: la lotta
, con eccessiva cerimoniosità. -anche sostant . goldoni, iv-313: -lasciamo andare
ingiuriosi o giudizi offensivi. - anche sostant . allegri, 167: dove l'
titoniano, agg. titonico. - anche sostant . = voce dotta, deriv
della città laziale di tivoli. -anche sostant . 2. fico tivolese (
percepire con il tatto. - anche sostant . m. adriani, 3-3-214
folli basciari. -masturbare (anche sostant . e rifl.). -toccarselo,
rintoccare (le ore). - anche sostant . testi, 3-592: serenissimo principe
da dio o dalla grazia. -anche sostant . alvaro, 8-242: non immagino
(un filatore). - anche sostant . = deriv. da toccio.
la tastiera); sonato. -anche sostant . g. argoli, 307:
partic. un bambino). - anche sostant . tommaseo [s
nato o abita a todi. -anche sostant . neri di donato, 139
che indossa la toga romana. -anche sostant . g. villani, iv-13-4
magistrati e dei medici. - anche sostant . agostino giustiniani, 205: